Rospo smeraldino appenninico

Bufus Balearicus (foto concessa, M.Marrosu)

Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari, ormai distinto dal rospo smeraldino europeo (Bufotes viridis).

Come il suo omonimo "cugino" è un tipico rospo dal corpo tozzo e tondeggiante, ricoperto di verruche e bitorzoli. La livrea è marrone-brunastra e grigio-bianca nelle parti inferiori e sul ventre con ampie macchie verdi. Per la livrea viene spesso confuso con altre specie: Bufotes viridis o Bufotes boulengeri siculus. I maschi, parecchio più piccoli delle femmine, posseggono una sacca vocale bianco-gialla.

Questa specie è presente nelle isole Baleari, in Corsica, in quasi tutta Italia, compresa la Sardegna, ed in una limitata area della Sicilia orientale.  Vive in ambiente terrestre e in acqua dolce.

Extra

Un tempo era classificato come Bufotes viridis, ma in epoca recente è stato riconosciuto come entità distinta (IUCN). Nella Fauna d'Italia viene descritta anche come Bufotes lineatus.

Areale di distribuzione:
Presente sulle isole Baleari, in Corsica, in quasi tutta Italia, compresa la Sardegna, ed in una limitata area della Sicilia Nord-orientale (Colliard et al. 2010). Largamente diffusa in tutte le aree di pianura e collina, risulta meno frequente nelle zone montane.
Habitat:
Con una popolazione in aumento, è abbastanza comune nelle aree planiziali continentali e in espansione in alcune regioni (Piemonte), anche a seguito di trasporto passivo, mentre nelle altre zone peninsulari italiane è localizzata e poco comune. Alcune popolazioni in ambienti antropizzati presentano una consistenza di popolazione non superiore ai 30 individui (E. Balletto et al. in Lanza et al. 2007). Specie termofila prevelentemente planiziale e collinare ma distribuita fino a 1330 (Romano et al. 2003) slm. Possiede notevoli capacità di adattamento termico, è specie legata a formazioni steppiche o para-steppiche termofile e predilige regioni costiere e zone sabbiose. Durante la stagione riproduttiva, utilizza anche zone a elevato grado di salinità, di confluenza al mare di piccoli corsi d'acqua. Le uova sono deposte in punti poco profondi di pozze (al massimo 60cm) o sulle rive di ruscelli e fiumare a lento scorrimento, siti artificiali generalmente in aree aperte.
Status di conservazione:
Nelle liste IUCN questa specie viene valutata a Minor Preoccupazione (LC) in quanto è ampiamente distribuita e in alcune zone del suo areale è in espansione (Piemonte), inoltre non è soggetta a particolari minacce per farla rientrare in una categoria di rischio.
Fattori di minaccia:
Minacciata dagli effetti dell'abbassamento della falda freatica che non consente il permanere dei corpi acquatici temporanei (per un periodo sufficiente a consentire lo sviluppo (E. Balletto et al. In Lanza et al. 2007). Abbandono delle pratiche agricole, uso di insetticidi ed erbicidi. Nonostante per molti siti si sia rilevato un'alta mortalità per investimenti o eccessivo calpestio delle larve e uova dovuto a mezzi motorizzati.
Grado di protezione:
Elencata in appendice II della Convenzione di Berna e appendice IV della direttiva Habitat (92/43/CEE).
Curiosità:
Un tempo era classificato come Bufo viridis; in epoca recente è stato riconosciuto come entità distinta (Stöck et al. 2008). Nella Fauna d'Italia viene descritta come Bufo lineatus (Lanza et al. 2007).
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Bufotes (Bufo) balearicus
Nome sardo:
Arrana pabeddosa, Arràna, arràna pintada, arrana sicca, ràna, rana niedda
Classe:
Ordine:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...