Biscia dal collare

Natrix natrix (foto di Andreas Eichler WIKIMEDIA CC BY-SA 4.0)
Areale di distribuzione:
Ampiamente diffusa con varie razze, in quasi tutta l’Europa, l’Asia occidentale e centrale, l’Africa nord occidentale. In Sardegna è presente con la razza Natrix natrix cetti (Genè, 1839).
Identificazione:
Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie nominale per le dimensioni inferiori, dalla frequente assenza del collare chiaro e per le macchie lungo i lati del corpo, che si estendono fino alla linea vertebrale per fondersi con quelle dorsali formando una serie di bande trasversali. La testa ha una forma triangolare, con il muso arrotondato ed occhi grandi con la pupilla tondeggiante.
Habitat:
Vive principalmente in zone montane e submontane. Pur essendo meno strettamente legata all’acqua rispetto alla Natrice viperina, frequenta con una certa assiduità i ruscelli, anche se, all’occorrenza non disdegna le zone relativamente aride. Si nutre principalmente di anfibi e in misura minore di pesci, piccoli roditori, nidiacei e uova.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno luogo dopo la latenza invernale, da fine aprile a tutto maggio. La femmina può deporre da 10, fino, eccezionalmente, ad un centinaio di uova, generalmente i muretti a secco, cumuli di vegetali marcescenti, spaccature delle rocce.
Status di conservazione:
Nel complesso in Sardegna è specie rara e ancora poco nota sotto diversi aspetti.
Fattori di minaccia:
Alterazione e distruzione dell’habitat, collezionismo. Merita di essere tutelata in quanto vulnerabile in seguito ad alterazioni antropiche degli ambienti.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 92/43, All. D; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Natrix natrix
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...