Biancone

Biancone, primo piano, immagine dal Centro Fauna di Monastir

Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e autunnale (settembre-ottobre). 

Ha un aspetto imponente, con un’apertura alare di quasi due metri e colorazione molto chiara, come suggerisce il nome.

Anche suo caratteristico modo di volare rappresenta un elemento di riconoscimento: è solito infatti intercalare ampie e lente battute a planate o voli in posizione di "spirito santo".

La silhouette è caratterizzata dalla grossa testa che sporge notevolmente dal corpo.

Extra

Si ciba di rettili, battendo zone calde dove vivono le sue prede, il che spiega il fatto che sia noto anche come aquila dei serpenti.   Ha una tecnica di caccia molto particolare: sorvola lentamente aree aperte, margini di boschi e macchia, restando fermo in aria, alto da terra, controvento o con volo battuto, immobile con le zampe abbassate, per modificare l’assetto di volo: così riesce a individuare i serpenti fermi a scaldarsi al sole, grazie alla sua potentissima vista. Sorpresa la preda, scende di quota, in picchiata.
Spesso si può osservare il biancone intento ad ingoiare il suo pasto in volo mentre pende fuori dal becco. 

Origine zoogeografica:
Paleartico-orientale
Areale di distribuzione:
Non si hanno prove di nidificazione. Le popolazioni che si riproducono in Europa svernano in Africa, a Sud del Sahara.
Identificazione:
Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in quella più tipica le parti superiori vanno in genere dal grigio-marrone al nocciola, testa e nuca più chiare. Le copritrici sono di una tonalità più scura in corrispondenza del bordo alare anteriore e delle maggiori. Il dorso ha la stessa colorazione delle copritrici, un po’ più intensa sul groppone. Remiganti nerastre in contrasto con le copritrici. Coda grigio-bruna è caratterizzata da 3 o 4 bande scure delle quali la terminale, più grossa, è l’unica visibile a coda chiusa. Petto e gola scuri. Parti inferiori e sotto-ala bianchi quasi uniformi con macchie sparse. Becco nero in punta, bluastro alla base. Cera grigio-bluastra. Zampe e tarsi grigio-biancastri. Iride giallo ambra.
Habitat:
Frequenta pendii, boscaglie e pianure poco antropizzate. Si nutre di rettili, in particolar modo ofidi (raramente vipere) e in minor misura di lucertole. Preda anche rane e piccoli mammiferi.
Riproduzione:
Il periodo riproduttivo inizia di solito in aprile. Il nido di rami, viene posto di solito su una pianta di medie dimensioni anche bassa se posta in ripidi pendii. Le femmina depone un solo uovo che cova per una cinquantina di giorni.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98
Curiosità:
Noto anche come "aquila dei serpenti".
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Circaetus gallicus
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...