Corriere piccolo

Corriere piccolo, foto DigiatalLibrary
Origine zoogeografica:
Areale di distribuzione: Europa ad eccezione delle aree più settentrionali. In Italia, ed in particolare modo in Sardegna, è presente come visitatore estivo.
Areale di distribuzione:
Europa ad eccezione delle aree più settentrionali. In Italia, ed in particolare modo in Sardegna, è presente come visitatore estivo.
Identificazione:
Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare bianca. Il piumaggio superiormente è nocciola mentre inferiormente è bianco. Presenta delle fasce nere sul collo e attraverso l’occhio. Caratteristico cerchio di colore giallo intorno all’occhio facilmente osservabile a breve distanza.
Habitat:
Frequenta laghi, fiumi, ghiaieti allagati; durante l’inverno si può ritrovare lungo le coste marine. Si nutre di molluschi, insetti e ragni che cattura nell’acqua basso o in mezzo al fango. La dieta viene integrata anche con semi di piante acquatiche.
Riproduzione:
Nidifica tra la sabbia e la ghiaia in riva alle acque dolci. Il maschio costruisce diversi nidi in piccole buche scavate sul terreno e sarà la femmina a scegliere quello idoneo alla nidificazione. Vengono deposte circa 4 uova che vengono incubate per circa 25 giorni da entrambi i genitori.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Fattori di minaccia:
Alterazione delle sponde dei fiumi o dei laghi con conseguente asportazione di vegetazione, riducendo le aree idonee per questa specie. Inquinamento delle acque. Uso indiscriminato dei pesticidi.
Grado di protezione:
Specie inclusa nell'allegato III Convenzione di Berna
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Charadrius dubius
Nome sardo:
Tzurliotèdhu, tzurruliu conca de molenti
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...