Cedro licio, Ginepro fenicio

Juniperus phoenicea (foto R. Brotzu)

Un albero sempreverde (mantiene le foglie durante tutto l'anno), generalmente ramificato dalla base, con foglie squamiformi. 

Cresce su aree rocciose o sabbiose, formando di rado formazioni pure, più spesso con altre specie della macchia mediterranea, rinvenibile dalla costa fino a 1000 mslm e vicino alle coste.

Il nome latino del Cedro licio può indurre in errore, infatti, phonicea non rimanda alla regione Fenicia ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino, come il colore delle sue bacche. Le galbule (ovvero i frutti o coni, detti indifferentemente galbule o coccole oppure anche - impropriamente - bacche) si utilizzavano per la fabbricazione di saponi.

Il legno duro e compatto è apprezzato in ebanisteria, per la fabbricazione di matite e anche come combustibile. Era utilizzato un tempo per lavori d’intarsio. 

Extra:

Specie molto sensibile agli incendi, ha un accrescimento lento ma è molto longeva raggiungendo talvolta dimensioni notevoli come nel Monte Albo, ad Oliena, Dorgali e Baunei. 

Corologia:
Canarie e regioni costiere del Mediterraneo, esclusa la Turchia. Forma boschi estesi in Cirenaica e Marocco. Tipo corologico: Euri-Mediterraneo
Fenologia:
Fioritura da febbraio a maggio a seconda delle zone. I frutti maturano nell'anno successivo e permangono sulla pianta diversi anni.
Habitat:
Pianta frugale e importante nella macchia mediterranea, fortemente eliofila e xerofila, indifferente al substrato. Si ritrova nei litorali talvolta misto a Juniperus oxycedrus macrocarpa (il Ginepro rosso).
Forma biologica:
Arbusto o albero sempreverde. Micro o mesofanerofita.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Juniperus phoenicea
Nome sardo:
Ghiniparu femina, Ghiniperu emina
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...