Ginepro rosso

Silana, sguardo sulla Codula di Luna (foto A.Saba)

Arbusto o albero alto fino a 10 metri, a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti.

Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia bruna, fessurata longitudinalmente e che si stacca in sottili lamelle. Rami giovani lisci e glabri.

Foglie rigide, lunghe 10- 25 mm., di forma lineare, pungenti, con due bande stomatifere superiori e nervatura centrale evidente;sono raccolte in verticilli di tre.

Pianta dioica, con infiorescenze maschii solitarie, ascellari con squame di 1 mm;  quelle femminili hanno invece squame carnose concrescenti a costituire galbuli globosi a maturità di 6-10 mm, verdastri e poi rosso scuri a maturità, contenenti tre semi.

Extra:

Il legno è compatto, duro, resistentissimo e molto profumato, ha un colore giallastro esternamente mentre la parte centrale e rossastra e con sottili venature.

Si presta ad essere levigato ed intarsiato ed è stato utilizzato fin dai tempi remoti per statue, imbarcazioni, travature e solai.

Corologia:
Specie circumediterranea, si estende fino al Caucaso ed alla Persia. In Sardegna un tempo era assai più diffuso che non attualmente. Si trova dalla zona litoranea a quella submontana, sugli altopiani e monti (fino ai 1200 m. circa), partecipando alla costituzione della macchia mediterranea e/o dando luogo a formazioni pure. Tra le località in cui la specie è presente ricordiamo: M. Nieddu di Gallura, M. Ruju dell'Anglona, M. Lerno-Pattada, M.ti. Di Alà-Buddusò, propaggini del Gennargentu, altopiano di Talana, M. Linas, M.ti. Del Sulcis. Più frequentemente si trova sui calcari della zona centro-orientale: M. Albo, zona di Dorgali, Supramonte di Oliena-Orgosolo e monti di Urzulei-Baunei, altopiani di Sadali e del Sarcidano, tacchi di Seui e di Seulo, altopiano di Perdasdefogu. Tipo corologico: Euri-mediterraneo
Fenologia:
Fiorirura da gennaio ad aprile, secondo l'altitudine. Fruttifica nell’anno successivo.
Habitat:
Specie eliofila ed xerofila, vegeta generalmente lungo i litorali, sui suoli aridi, sassosi e soleggiati. Indifferente al substrato predilige le matrici calcaree. E’ una pianta longeva ed a lento accrescimento che può spingersi fino ad un’altitudine di 1800 metri..
Forma biologica:
Arbusto o albero sempreverde. Micro o mesofanerofita.
Somiglianze e varietà:
Una sottospecie importante è: Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa, il cui nome comune è "ginepro coccolone"; è caratterizzata dai galbuli più grandi e da una maggiore rarità. Anche questa sottospecie ha due righe bianche negli aghi, ma questi sono più corti e la pianta ha un portamento meno verticale.
Curiosità:
Dalla distillazione del legno si ottiene un olio particolare utile soprattutto per curare le affezioni della pelle mentre in veterinaria per combattere la scabbia e le ulcere dei bovini. Con i galbuli si preparano marmellate e conserve. Facendo macerare galbuli, interi o frantumati, in acquavite o alcool si preparano liquori (da tavola o anche medicinali): es. gineprini o gin.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Oxycedrus
Nome sardo:
Ghiniperu mascru, Nibaru, Niberu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...