Morisia

Morisia_monanthos (Wikimedia CC)

Morisia è un genere mono-specie che indica una pianta ornamentale della famiglia delle Brassicaceae, la cui unica specie è la Morisia monanthos (nota anche come M. hypogaea). Si tratta di un'erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo ingrossato e lignificato, provvisto di radice fittonante ramificata.  Endemismo delle isole mediterranee Corsica e Sardegna.

La fioritura è tipicamente invernale e primaverile: i suoi fiori, color giallo intenso, sono costituiti da quattro petali disposti a croce (tipico delle Cruciferae)  con peduncoli che si diramano dall'ascella delle foglie, eretti durante la fioritura, si ripiegano a maturità verso il terreno fino ad interrare i frutti (geocarpismo positivo).

Foglie riunite in una densa rosetta basale larga 5-10 cm, pennatosette, con lobi triangolari, da erbacee a carnosette.

Il frutto è una siliquetta irsuta (sìliqua è una caratteristica delle Brassicaceae: si tratta di un frutto secco deiscente che a maturità libera i semi, aprendosi spontaneamente).

Semi di circa 1 mm rotondeggianti, appiattiti, di colore bruno-ocraceo.

Habitat:
Prati, pascoli e boschi umidi: indipendentemente dal substrato, anche se mostra una decisa preferenza per i substrati calcarei e vegeta nei siti che le assicurano un ristagno d'acqua nel periodo vegetativo. Strade campestri, sabbie e radure umide dei boschi, da quota 300 a 1000 m.
Etimologia:
L'etimologia del Genere deriva da Moris Giuseppe Giacinto autore di Flora Sardoa (metà 1800); l'epiteto specifico è riferito ai peduncoli mono-flori.
Somiglianze e varietà:
Sinonimo: Morisia hypogaea Gay
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Morisia monanthos
Nome sardo:
gravugliu, erba de oro, Tutunnu
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...