Prugnolo

Prugnolo

Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie

Corologia:
Specie originaria dell’Asia settentrionale e dell’Europa. In Italia è comune in tutte le regioni. Tipo corologico: Europeo-Caucas.
Fenologia:
I fiori precedono le foglie e compaiono a febbraio-marzo. I frutti maturano a ottobre-novembre.
Habitat:
Specie rustica senza particolari esigenze climatiche o pedo-climatiche, cresce ai margini delle zone boschive, nelle siepi, negli incolti e al limitare dei boschi, adattandosi bene a terreni poveri e sassosi.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Il prugnolo, caratterizzato da un apparato radicale sviluppato ed espanso, forma macchia di cespugli impenetrabili. Il legno duro, con venature dal colore rosso-bruno, può venir utilizzato per fabbricare bastoni da passeggio. I frutti eduli, contengono vitamina C, e vengono utilizzati principalmente per farne liquori, bibite e marmellate. L’infuso dei fiori ha proprietà lassative e diuretiche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Prunus spinosa
Nome sardo:
Isprunazza, Prunizza, Prunixedda
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...