Palma nana

Capo Caccia, palma nana

Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di

Corologia:
Originaria dell’areale mediterraneo sud-occidentale dell’Italia, della penisola iberica e dell’Africa settentrionale. In Sardegna è diffusa nel Golfo di Orosei, versante occidentale costiero dell’isola di Sant’Antioco sino a Castelsardo e nella Nurra Nord-occidentale dove la sua presenza è molto più abbondante. Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-maggio e fruttifica nel mese di giugno. La maturazione dei frutti si ha nel mese di ottobre.
Habitat:
Specie xerofila, di clima caldo-arido con scarse precipitazioni ed elevata insolazione. Vegeta su qualsiasi substrato pedologico, purchè siano suoli freschi e profondi, senza ristagni idrici. Teme il freddo intenso ed il gelo.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Specie impiegata a scopo ornamentale e paesaggistico. Si propaga per seme. In passato le foglie venivano utilizzate per farne scope, per lavori di intreccio cesti etc. I giovani germogli, le radici ed i frutti sono commestibili e venivano consumati già nell’epoca romana. Secondo il Paulis, il nome della malva (prammarisku, parmuttsa) e della palma nana (prammittu) sono simili in alcune località in quanto entrambe vengono ricercate dai ragazzi come ghiottonerie.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Chamaerops humilis
Nome sardo:
Pramma nana, pramma agreste, pramizzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...