Pero corvino

"Amelanchier ovalis MC060514-S003" by Sarah Gregg | Italy is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma ovata, lunghe 2-4 cm; glabre nelle pagina inferiore. Fiori bianco-rosei riuniti in infiorescenza a racemo accorciato. Pomo ovoide brunastro o nerastro di 6 mm, dolciastro.

Corologia:
Presente in tutto il territorio italiano, comune nell’Italia Settentrionale e Centrale, rara nell’Italia Meridionale e nelle Isole. Tipo corologico: Medit.-Mont.
Fenologia:
Aprile-maggio; fruttifica in luglio-agosto
Habitat:
E’ una Specie eliofila che predilige terreni calcari. Vive intorno agli 800-1000 metri di altitudine su terreni sassosi, nelle spaccature delle rocce, ai bordi dei boschi. Grazie al suo apparato radicale capace di penetrare con getti profondi nelle fessure delle rocce prepara il terreno alle piante che si insedieranno successivamente. In Sardegna è distribuita sul Gennargentu, Limbara e calcari centro-orientali.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
In passato veniva utilizzata come combustibile e i rami e le foglie per tingere la lana. Attualmente viene impiegata come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi. Il legno viene utilizzato per costruire manici di utensili.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Amelanchier ovalis
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...