Cisto Giallo

"Halimium halimifolium PCU11-D067" by Sarah Gregg Petriccione is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso, alto fino a 1,30 metri.

GENERALITà

Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in: Sardegna, Toscana, Lazio, Molise e Puglia.  Cresce sulle dune sabbiose litoranee, nelle macchie aperte e nelle garighe costiere, tipicamente nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal greco halimos-on (salato, marino) per l'habitat prevalentemente marino; il nome specifico si riferisce alla vaga somiglianza delle foglie con quelle di Atriplex halimus. Fiorisce tipicamente tra maggio e giugno.

Caratteristiche

Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli;

Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con apici appuntiti e ricoperti da una leggera peluria biancastra
(che conferisce un aspetto argentato assai caratteristico) ma che scompare nel tempo.

I fiori sono gialli, connotati da una macchia rosso-bruna vicina alla base dei petali. 

NOMI ITALIANI

Alimio giallo, Cisto giallo, Falso cisto giallo.

 

 

Fenologia:
Fiorisce tra maggio e giugno
Habitat:
È diffusa in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, particolarmente nella Penisola Iberica. Cresce prevalentemente in ambienti costieri quali macchie e garighe, predilige terreni sabbiosi in prossimità del mare.
Curiosità:
ETIMOLOGIA: - Halimium: dal greco ἅλιμος -ον halimos -on salato, marino: in relazione all’ambiente d’elezione - halimifolium: (Baccharis, Halimium, Achyranthes, Adyseton, Alternanthera, Alyssum, Anthemis, Aurinia, Cystus, Clypeola, Conyza, Ehretia, Eupatorium, Hieracium, Lunaria, Senecio) da halimus e da folium (foglia): con foglie simili a quelle dell’atriplice alimo.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Halimium halimifolium (Cistus halimifolius), Helianthemum halimifolium
Nome sardo:
Murdegu alimu
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...