Pino d'Aleppo

Pino d'Aleppo, foto da Digital Library

Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle fessure. Foglie persistenti, aghiformi, leggermente pungenti, in numero di due per brachiblasto. Gli aghi sono di colore verde-chiaro lunghi 3-8 cm. Albero monoico con struttura riproduttiva femminile costituita da piccoli coni, rosso-porporino, che evolvono in pigne ovato-coniche con peduncolo ritorto, flessibile, i maschili coniformi con breve peduncolo. Semi ovoidali di 5-6 mm, compressi lateralmente, ala membranacea di 15-20 mm.

Corologia:
Il Pino d’Aleppo è originario di tutto l’areale costiero mediterraneo e del Mar Nero. In Sardegna si trova allo stato spontaneo nell’Isola di San Pietro e nel Sulcis. Tipo corologico: Steno-Medit.
Fenologia:
Fioritura in Marzo-aprile; i semi giungono a maturazione nell’autunno del secondo anno. Le pigne rimangono per molto tempo attaccate ai rami anche dopo aver perso i semi.
Habitat:
Specie eliofila e xerofila, si adatta a diversi tipi di substrato. È sensibile alle gelate e ai climi rigidi. Predilige luoghi caldi e asciutti.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Pianta a crescita piuttosto rapida, si riproduce per seme. E’ una specie utilizzata per rimboschimenti di aree difficili o come essenza da resina da cui si estrae una sostanza, la trementina, utilizzata nell’industria. Generalmente il Pino d’Aleppo forma associazioni con specie scherofilliche. Il legno tenace, pesante e duraturo, viene utilizzato prevalentemente nell’edilizia o nella falegnameria rustica. In passato la corteccia era ricercata dai pescatori per tingere le reti di rosso.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus halepensis
Nome sardo:
Oppino, Pinu, Oppino burdu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...