Elleboro di Corsica

Elleboro di Corsica

Helleborus è un genere appartenente alla famiglia Ranunculaceae, noto col nome comune di elleboro.

Originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.

Cresce in luoghi non eccessivamente soleggiati.

Se lasciati indisturbati, con le giuste condizioni, si possono riprodurre spontaneamente.

In generale gli ellebori mal sopportano i trapianti.

La specie Helleborus foetidus è quella che meglio si adatta alle posizioni più ombreggiate.

Extra:

Specie endemica in Sardegna, Corsica e Baleari.   Cresce tra i calcari dell’Ogliastra

Pianta molto velenosa, l'elleboro è un allucinogeno, noto sin dall'antichità sia per ingestione che per uso esterno; molto difficile da dosare, se ne sconsiglia vivamente la manipolazione ai non esperti.

Habitat:
Cresce in luoghi non eccessivamente soleggiati. Se lasciati indisturbati, con le giuste condizioni, si possono riprodurre spontaneamente. In generale gli ellebori mal sopportano i trapianti. La specie Helleborus foetidus è quella che meglio si adatta alle posizioni più ombreggiate.
Etimologia:
Chiamata argutifolius per le foglie dentate.
Curiosità:
La polvere ricavata dalle radici e dai rizomi raccolti in primavera o in autunno, fatti essiccare rapidamente, ha proprietà cardiotoniche, narcotiche, emetiche e curative degli edemi; è anche un purgante drastico. Per uso esterno è noto come revulsivo in alcune malattie della pelle (Per revulsione si intende un'irritazione dei tessuti provocata terapeuticamente per aumentare l'afflusso sanguigno alla regione o per decongestionare i tessuti profondi). L'estratto fluido delle radici e rizoma dell'Helleborus viridis ha proprietà sedative e irritanti dell'intestino con effetto purgativo drastico.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Helleborus lividus, Helleborus argutifolius
Nome sardo:
Elleboru
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...