Lingua di cane (Cinoglossa)

Lingua di cane

Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro, ramificato solo nella parte superiore. Pianta vascolare con fiori e semi, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali sia dell'emisfero Nord che Sud.

Le foglie, di un colore tendente al grigio, sono lunghe, picciolate e cedevoli. 

I fiori hanno un caratteristico colore e crescono riuniti in grappoli. I colori dominanti della parte del fiore costituita da calice e corolla sono: blu, violetto o celeste.

frutti sono nucule uncinate, che a maturità sono durissime e si attaccano con facilità agli indumenti. 

Extra:

Questo genere è difficile da individuare.  Occorre quindi attenzione ed osservare sia rami fioriti che rami fruttificati, raccogliendo gli esemplari in stagioni differenti.

L’odore è nauseabondo, mentre il sapore è prima dolciastro, poi amarognolo. 

Nota sin dal XVI secolo impiegata come sedativo.

Corologia:
Areale limitato alle coste mediterranee
Fenologia:
fioritura marzo-giugno
Habitat:
Radure, garighe, pascoli. Bordi delle strade, terreni disturbati e rimossi, praterie sino a 1.300 m s.l.m.
Etimologia:
Il nome della pianta deriva dalle parole greche kyôn (cioè “cane”) e glôssa (ossia “lingua”), e si riferisce probabilmente alla caratteristica forma delle foglie.
Somiglianze e varietà:
Distribuito nelle regioni temperate e subtropicali sia dell'emisfero nord che dell'emisfero sud, il genere Cynoglossum annovera circa 65 specie, di cui sul territorio italiano, sono presenti dieci specie: C. cheirifolium L., C. clandestinum Desf., C. columnae Ten., C. creticum Miller, C. dioscoridis Vill., C. germanicum Jacq. C. megellense Ten., C. montanum L., C. nebrodense Guss., C. officinalis L
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cynoglossum cheirifolium L.
Nome sardo:
Lingua de cani, Limba 'e gane
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...