Barlia

dettaglio di una fioritura alta circa 50 cm, a febbraio in loc. Crastu Muradu,comune di Osilo - foto di Luisa Russu

Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro, carnose e lucide; le inferiori piuttosto grandi, quelle superiori più piccole avvolgenti il fusto. Infiorescenza densa, dapprima conica poi cilindrica, composta da molti fiori grandi e tenuamente profumati.

Corologia:
Specie diffusa in tutta la regione mediterranea ad eccezione della parte più orientale. In Italia è presente in Liguria da Capo Mele al confine francese, Italia Meridionale, Sicilia, Sardegna. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo.
Fenologia:
Da metà gennaio ai primi di maggio.
Habitat:
In genere vive in luoghi erbosi, pinete, oliveti, cespuglieti, garighe, dal livello del mare a circa 500 m d'altitudine, su suolo calcareo asciutto, in posizione soleggiata o all'ombra.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Curiosità:
Questa orchidea porta il nome del micologo G.B.Barla e del botanico Robert, vissuti nel 19° secolo.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Barlia robertiana
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • il rovo selvatico (spesso chiamato anche "comune" benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente: Rovo comune ,...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...