Cipollaccio

cipollaccio

Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo, lanceolato-lineari, carnose e lunghe 10-20 cm. Infiorescenza a racemo terminale di forma piramidale composto nella parte inferiore da fiori fertili e all’apice da un ciuffo di fiori sterili. Corolla cilindrica violacea-olivastra; fiori sterili piccoli di un bel colore azzurro-violaceo. Il frutto è una capsula ovoidale che si apre a maturità in tre valve contenenti minuti semi neri.

Extra:

Il bulbo globuloso di questa pianta, ricco di sali minerali, che cresce a 12-20 cm circa nel sottosuolo, è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell'Italia meridionale, particolarmente in Basilicata e Puglia...

Corologia:
Il Cipollaccio è diffuso in tutta la regione mediterranea. Tipo corologico: Euri-Mediterraneo
Fenologia:
I fiori della sua pianta sbocciano in primavera e sono persistenti fino all'estate (tipicamente maggio-giugno).
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino a 1500 metri di altitudine su campi abbandonati, bordi strade, incolti aridi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Somiglianze e varietà:
Il lampascione o lampagione, detto anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae) diffusa nelle regioni mediterranee.
Curiosità:
La lunghezza e l’aspetto dell’infiorescenza di questa pianta sono spesso incostanti. I principi attivi del Cipollaccio attualmente non sono ancora ben noti e il suo utilizzo si limita a quello esterno. In cucina il bulbo è utilizzato come ingrediente per frittate e insalate.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Leopoldia comosa, Muscari comosum (L.) Mill.
Nome sardo:
Alideddu, cibudda de colorus, lampajoni
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...