Cisto di Corsica

Cistus-creticus.jpg

Pianta endemica della Sardegna e della Corsica,
è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze.   

Foglie opposte, ovali, con superficie liscia e margine lievemente ondulato.

I suoi fiori sono rosa e misurano non più di 4 cm di diametro.

È forse la specie meno nota del Cisto presente nella nostra Isola...

Extra:

Se ne ricava un profumo, prodotto di nicchia.
I nomi (comuni a più specie) Cisto bianco e Cisto rosso derivano: il primo, dal colore biancastro della pianta dovuto alla densa peluria che la ricopre; il secondo, dal colore roseo-purpureo dei fiori

Corologia:
Endemismo sardo-corso. In Sardegna è localizzato nella parte centrale dell’Isola. Tipo corologico: Centro-mediterraneo
Fenologia:
Aprile-maggio
Habitat:
Indifferente al substrato, vive principalmente in ambienti come macchie e garighe dal livello del mare fino ai 900 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Somiglianze e varietà:
La sottospecie nominale (subsp. Creticus) è chiamata Cisto di Creta (Cisto cretese) e si distingue per la presenza di peli ghiandolari, foglie ondulato-increspate prive di feltro bianco ai margini e petali più piccoli. Meno facile è la distinzione con la sottospecie Corsicus che ha portamento elegante, con peli ghiandolari sul fusto e stellati su foglie e sepali, che mostra piuttosto foglie con picciolo brevemente guainante, pagina superiore non rugosa e margine diritto o lievemente ondulato. Altra specie simile, pure presente in Sardegna, è il Cistus albidus (Cisto biancastro) distinguibile soprattutto per le foglie grigiastre, e le nervature sulla faccia inferiore.
Curiosità:
Si riproduce per seme. Date le modeste dimensioni, il legno, viene utilizzato principalmente per avviare il fuoco.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus corsicus, Cistus incanus L. subsp. corsicus (Loisel.), Cistus creticus L. subsp. corsicus (Loisel.)
Nome sardo:
Mudreku burdu, mudregu, murdegu oinu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...