Ofride fior di Bombo

Ophrys bombyliflora, sud Sardegna, 2021 (Jeanpierrec - Wikimedia)

Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee larghe, concave, più corte dell’ovario. Tepali esterni verdi, ovati,con apice arrotondato; tepali interni verdastri, spesso bruni alla base, triangolari, ottusi, tomentosi, lunghi un terzo di quelli esterni. Labello trilobo con appendice apicale rivolta all’ingiù. Lobo mediano emisferico con i margini laterali incurvati verso il basso, alla base glabro e di color grigio scuro, pubescente e color bruno nella parte apicale; lobi laterali incurvati verso il basso terminanti superiormente con due gibbosità.

Corologia:
Specie diffusa ovunque nella regione mediterranea. È piuttosto comune in Italia meridionale e centrale e nelle isole; assente dall’Italia settentrionale, ad eccezione dell’Emilia Romagna. Tipo corologico: Steno-Medit.Occidentale
Fenologia:
Marzo - maggio
Habitat:
Macchie, garighe, incolti, pascoli e cespuglieti, dal livello del mare fino a 600 m di altitudine, su suoli calcarei asciutti o relativamente umidi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys bombyliflora
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • il rovo selvatico (spesso chiamato anche "comune" benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente: Rovo comune ,...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...