Elleborine minore

"Epipactis microphylla, Galicica, Macedonia, 6th June 2013 02" by Wildlife Travel is licensed under CC BY-NC 2.0

Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente.

Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche.
Brattee fiorali lineari-lanceolate ed acuminate; le inferiori più lunghe dell'ovario, le altre progressivamente più corte.

Fiori minuti, campanulati e penduli, verdastri leggermente sfumati di porpora.
Petali verde chiaro a volte sfumati di rosa, leggermente più larghi dei sepali.
Labello con ipochilo dal colore bruno-verdastro e concavo e l’epichilo cuoriforme, rugoso, biancastro o verde-chiaro, con margini irregolari e l’apice ripiegato all’ingiù.

Corologia:
In Italia è presente su tutto il territorio. Tipo corologico: Europeo-Caucaso
Fenologia:
Fiorisce da maggio a luglio.
Habitat:
Sottobosco delle latifoglie e leccete, luoghi semiombrosi, boscaglie e radure dal livello del mare fino ai 1200 m di altitudine. Vegeta bene su terreno calcareo.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
Specie poco visibile e per questo un tempo ritenuta rara. Elleborine minore usa ambedue i meccanismi riproduttivi: l’autogamia e la fecondazione incrociata.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Epipactis microphylla
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • il rovo selvatico (spesso chiamato anche "comune" benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente: Rovo comune ,...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...