Ginepro nano

ginepro nano

Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una banda stomatifera glauca sulla pagina superiore, spesso (generalmente le apicali) appressate ai rami ed incurvate. Pianta dioica; le infiorescenze si trovano all'ascella delle foglie. Galbuli globosi, bluastri di 6-9 mm. di diametro, contenenti 2-3 semi.

Corologia:
Montagne europee, basse altitudini dell'emisfero settentrionale. In Sardegna è diffuso nel Supramonte di Orgosolo e sul Gennargentu. Tipo corologico: Artico-Alp. (Eurasiatica).
Fenologia:
La fioritura avviene nei mesi di aprile-maggio mentre i frutti maturano a settembre-ottobre dell'anno successivo.
Habitat:
Il Ginepro nano vegeta nella fascia vegetazionale sopramontana, oltre il limite degli alberi nelle regioni meridionali, e nelle regioni settentrionali anche in pianura. È una specie eliofila che si adatta al vento ed alle basse temperature dell'alta montagna, indifferente al substrato.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme. Specie pioniera degli ambienti degradati, assume un portamento
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nana Syme
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...