Fior di legna

Limodorum abortivum nel sottobosco

Pianta alta 20-80 cm., generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore.

Infiorescenza a spiga rada, che a maturità è allungata.  Brattee ovato-lanceolate e superanti l’ovario.
Fiori relativamente grandi, generalmente violetti con sfumature color ocra. Tepali laterali esterni patenti, lanceolati, acuti; tepali interni più corti e più stretti.

Labello a forma di sella, ristretto alla base, biancastro, striato di violetto scuro, con margine rialzato e ondulato.

Sperone sottile, lungo e rivolto all’ingiù.

Extra:

Come tutte le orchidee, vive in stretta relazione con funghi (micorriza), ma nel caso del L.abortivum la dipendenza dalla micorriza è particolarmente importante per tutta la sua esistenza, considerata l’inattitudine di questa pianta a svolgere la fotosintesi.

Corologia:
Specie diffusa in tutto il territorio nazionale, ma rara in vaste aree del paese. Tipo corologico: Euri-Mediterraneo
Fenologia:
Dalla fine di aprile alla fine di giugno.
Habitat:
Boschi, cespuglieti, scarpate e bordi strada, dal livello del mare fino ai 1100 metri circa. Generalmente vegeta su suolo calcareo.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
Nonostante la produzione di nettare, le visite da parte di insetti impollinatori sono piuttosto limitate. I semi del Limodorum abortivum infatti vengono prodotti prevalentemente per autogamia.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Limodorum abortivum
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...