Centocchio azzurro

Centocchio azzurro (foto di Cristian Mascia)

Primulacea annuale, poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). 
Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde.
Foglie opposte, di un bel verde, più chiare inferiormente.

Fiore con 5 petali finemente denticolati, di colore azzurro, raramente bianco, a fauce rosso-violacea. Calice con 5 denti acuti, lunghi più o meno come la corolla.

Extra:

La pianta contiene alcuni principi attivi tossici, non è gradita agli animali domestici, eccezion fatta per le galline.  Per i suoi contenuti di triterpenoidi e saponina nelle parti aeree, glicoside (ciclamina) nelle radici, oli volatili, primina nelle parti pelose, ha proprietà bechiche (calmante per la tosse) diaforetiche (aumentano la sudorazione e favoriscono lo sfebbramento) espettoranti, purganti, stimolanti, diuretiche e nervine; tuttavia è pianta tossica, responsabile di alcune intossicazioni occasionali per il suo consumo in insalate insieme ad altre erbe con cui può essere raccolta incidentalmente.

Specie molto somigliante ad altre Lysimachia, possibile fare confusione.

Fenologia:
fiorisce tra marzo e ottobre
Habitat:
Cresce negli orti, nei campi e prati incolti, nella gariga; è comune nei siti caldi a substrato calcareo
Somiglianze e varietà:
Anagallis arvensis (mordigallina) che si differenzia per il colore rosso acceso del fiore.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lysimachia arvensis subsp. foemina, Anagallis coerulea, Anagallis foemina M.
Nome sardo:
Erba de puddas, Erba santa, Puddina, Erba de feridas
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...