Salice pedicellato

Salix pedicellata (di Krzysztof Ziarnek, Kenraiz  licenza CC BY-SA 4.0)

Arbusto o alberello di 5-7 metri.

Corteccia grossolana, grigiastra.

Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette.

Foglie oblungo-ellittiche con margine ondulato-crenato, glabre e scure nella pagina superiore, pubescenti in quella inferiore. Pianta dioica, con fiori maschili e femminili portati da individui distinti.

Frutti a capsula di 5-9 mm; semi minuti.

Corologia:
Diffuso principalmente nella parte occidentale del Bacino del Mediterraneo. In Italia l’areale è limitato alle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria e Basilicata. Tipo corologico: Steno-Medit.
Fenologia:
La fioritura è influenzata dall’altitudine; nelle zone più elevate si protrae fino a marzo-aprile mentre nelle zone più calde inizia alla fine di gennaio, prima delle emissione delle foglie.
Habitat:
Specie eliofila che si rinviene lungo gli alvei fluviali dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Specie che si riproduce per seme ma anche per via vegetativa (tramite talea o interrando rami e astoni). Le modeste dimensioni del legno ne limitano considerevolmente l’uso se non per piccoli lavori di ebanisteria. Alcune parti del Salix pedicellata hanno proprietà antisettiche, astringenti, febbrifughe e toniche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix pedicellata
Nome sardo:
Atoa, Azoa, Thova, Sarpa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...