Prezzemolo di Sardegna

prezzemolo sardo

La Sardegna è uno scrigno di biodiversità, ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna.

Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen conservandum) e rientra tra le erbe annue-biennali o perenni, raramente assume forma di arbusto. 

Molto simile alle varietà coltivate del prezzemolo comune (Petroselinum crispum o sativum) da cui si distingue anche per un profumo più fortemente odoroso e selvatico.
A differenza del più comune prezzemolo però questa pianta non ha usi alimentari certi, e si differenzia anche per alcune altre caratteristiche dalla specie comune.

Presenta, come tutte le ombrellifere, piccole ombrelle di 1-3 cm con 4-6 raggi; fiorisce tra giugno e luglio, con piccoli fiorellini bianchi.

L’altezza media di queste piantine raggiunge a malapena i cinquanta centimetriPtychotis sardoa è una specie rupicola poco comune (raro incontrare popolazioni numerose ed evidenti) vegeta sulle rocce.

Extra:

Il suo nome comune di genere (prezzemolo, o in sardo, tra i tanti:  pedru-semene) è ricondotto da alcuni al latino (petroselinum) derivante dal greco antico petroselìnon: questi termini hanno originato il significato di "prezzemolo" dove il prefisso "petro" si può  tradurre con "pietra", "roccia" e concetti simili. Chiaro quindi che anticamente il prezzemolo avesse per habitat esclusivo rocce, muri e fessure.

Il nome scientifico Ptychotis deriva dal greco ychós "piega, ripiegatura" e "orecchio" (otós): pianta con foglioline grinzose.

Habitat:
Circoscritto alle alture interne dell'Isola e centro-orientali: incluso Mont'Albo e Tavolara; vegeta soprattutto nelle fessure delle rocce calcaree e tra detriti, non oltre i 1400 m s.l.m.
Somiglianze e varietà:
Oenanthe fistulosa L. (noto anche come prezzemolo del diavolo, perchè ritenuto l'erba che si usava per stimolare il riso sardonico nella Sardegna pre-nuragica)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ptychotis sardoa (Ptychotis heterophylla sensu Moris)
Nome sardo:
pedrusimule, pedrusimbule, predu simbulu, pedrusimulu, pedrusimuli, perdusemini, pedrusemene, perdusemini
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...