Vesparia

Ophrys apifera

Pianta slanciata alta 15-50 cm, con infiorescenza lassa e allungata.
Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate.
Tepali esterni ovati, acuti, color roseo o bianchi con una linea mediana verde; gli interni più corti degli esterni, ottusi, pubescenti, triangolari, verdastri.
Labello vellutato, bruno-rossastro con linee gialle, profondamente trilobato; il lobo mediano dilatato e bilobato all’apice, i laterali con due gibbosità villose di colore bruno-giallastro, piccoli, stretti, divergenti.
Rostro lungo e flessuoso.

Extra:

La maggior parte delle orchideacee è inoltre soggetta a tutela integrale a seguito del recepimento della convenzione di Washington attraverso la Legge 150 del 7 febbraio 1992.
È bene rispettare e non recidere anche quelle non soggette a tutela.  Sono piante molto esigenti, non sopravvivono in casa o in ambienti diversi da quelli originari e la raccolta può seriamente compromettere la sopravvivenza di piccole stazioni

Corologia:
Specie rara presente in tutto il territorio nazionale. Assente nelle Alpi e nelle pianure alluvionali. Tipo corologico: Eurimediterraneo
Fenologia:
Aprile-metà luglio
Habitat:
Predilige i prati, gli uliveti, i pascoli, le macchie, dal piano fino agli 800 m raramente 1500 m s.l.m., su suolo calcareo umido o relativamente asciutto.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Il termine apifera fa riferimento alla forma del labello che imita l'addome delle api Il meccanismo di impollinazione delle orchidee del genere Ophrys è basato sull’emissione di sostanze volatili (feromoni) capaci di di esercitare una forte attrazione sessuale sui maschi di alcune specie di Imenotteri; ma anche da stimoli tattili e visivi. Qualora il fiore non venga visitato dagli insetti, la specie è capace di effettuare l’autofecondazione, molto utile nel caso in cui la pianta cresca in luoghi dove gli insetti scarseggiano.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys apifera
Nome sardo:
Sa sennorica
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...