Acero minore

Gennargentu, acero minore in autunno (D.Ruiu)

Piccolo albero alto 6 - 10 metri, con chioma larga ed espansa, generalmente bassa, ovoidale e globasa, con rami eretti o eretto-patenti.

La corteccia è grigio-cenerina, liscia da giovane e poi rugosa e solcata longitudinalmente. Rametti fini, glabri con lenticelle evidenti.

Pianta a foglia caduca, semplice, trilobata ( 3-8 cm.) con picciolo di uguale lunghezza, glabre, a margine intero o leggermente lobato, coriacee, verde scuro nella pagina superiore, opache in quella inferiore.
Gemme piccole, rosso brune leggermente divergenti dal ramo. Fiori riuniti in corimbi terminali di colore giallastro. Frutto disamara ad ali non molto divergenti lunghe 2 -3 cm.

Coloratissimo in autunno: dove è presente si scorge il suo foliage rosso che spicca nel bosco. Un buon esempio di questi colori è il bosco di Montarbu, dove esemplari di questa pianta sono diffusi.

Corologia:
Originario dell’Europa centro-meridionale, dell’Asia occidentale; presente anche in alcuni areali mediterranei nord africani. In Italia è presente sul versante meridionale delle Alpi, Liguria, Sicilia, Sardegna e Corsica, Italia centrale, manca in Piemonte e Padania. In Sardegna è distribuito prevalentemente nella catena del Marghine e sul Gennargentu, meno frequente nell’Iglesiente.
Fenologia:
La fioritura inizia quasi contemporaneamente all'emissione delle foglie e raggiunge il suo massimo in aprile- maggio. La fruttificazione avviene 15-20 giorni dopo la fioritura ed i frutti permangono sulla pianta fino a novembre.
Habitat:
Vegeta sia in pianura che negli ambienti pedemontani e montani. Predilige esposizioni soleggiate e non ha particolari esigenze di substrato. In Sardegna si trova in diverse zone proprio per la sua adattabilità a diversi climi e substrati.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Il legno duro e resistente adatta per piccoli lavori al tornio e intaglio, veniva utilizzato per la costruzione di utensili inseriti su parti meccaniche soggette a frequenti movimenti. Il legno dell'acero è anche un eccellente combustibile molto simile al faggio, benchè bruci un po' in fretta. L'acero è utilizzato a scopo ornamentale nelle siepi o nei giardini poiché con il mutare delle stagioni le sue foglie subiscono una variazione cromatica molto evidente dal giallo intenso al rosso. Ha una modesta importanza forestale per il suo lento e limitato sviluppo. A Dorgali le fronde venivano fornite in pascolo agli animali nei periodi dell'anno di scarsa disponibilità di cibo, soprattutto quello autunnale.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Acer monspessulanum L.
Nome sardo:
‘Osti, Aéra, Murta lavrina, Oladighe
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...