Sambuco

Sambuco, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto sviluppato. Foglie opposte, caduche, composte con 3-7 foglioline, ovato-oblunghe, acuminate, con margine dentato. Fiori piccoli, ermafroditi, odorosi, bianchi e giallastri in infiorescenza ombrelliforme. Il frutto è una drupa lucida, sferica, bruno violacea a maturità contenente tre piccoli noccioli.

Corologia:
Diffuso in Europa centrale e meridionale ed Asia occidentale. In Italia si trova in tutto il territorio. Tipo corologico: Europeo-Caucasico.
Fenologia:
Fioritura in aprile-giugno.
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 1400 metri di altitudine, indifferente al substrato. E’ una pianta eliofila che vive nei luoghi freschi e lungo i corsi d’acqua, nei boschi e nelle siepi.
Forma biologica:
Microfanerofita
Curiosità:
Il nome Sambuco deriva da “sambuca”, strumento musicale costruito in antichità proprio con il suo legno. In fitoterapia il Sambuco viene utilizzato per lenire e curare problemi all’apparato digerente, respiratorio, urinario ecc. Occorre prestare attenzione perché le foglie fresche e i frutti non maturi sono velenosi. I frutti contengono una sostanza (cianidina) di colore rosso che trova impiego nel settore alimentare e per tingere tessuti. Si riproduce per seme o per talea. Specie che si mpresta bene alla costituzione delle siepi. In passato, in alcune zone della Sardegna, si utilizzava il ramo del sambuco per curare le ustioni dei bambini compiendo tre croci sulla parte interessata e recitando per tre volte una frase apposita.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sambucus nigra
Nome sardo:
Sauccu, Sambucu, Samuccu badesu
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...