Foliage: le foglie degli alberi nei colori autunnali

01 Novembre 2020
foliage accanto a una strada, presso Gairo Taquisara (C.Mascia)

La caduta del fogliame

Innegabilmente l'autunno porta con sé un fascino speciale, fatto di colori e di contrasti, dal verde al giallo attraverso le varie gradazioni del rosso (in verità abbastanza raro in Sardegna, ad eccezione forse dell'Acero minore) per la caduta delle foglie tipica della stagione. Anche nei boschi della Sardegna questo è ben visibile, per le numerose piante caducifoglie (tra le altre: roverella, castagno, nocciolo, acero minore, carpino nero, ontano, sorbo montano, orniello etc...). 

Il fenomeno naturale diventa moda

Ultimamente il foliage sta diventando una vera attrazione turistica: tantissime persone fanno propria una tendenza (o "moda") con diversi benefici. 
Passeggiare nel bosco o tra gli alberi in autunno, per ammirare lo spettacolo di sfumature autunnali creato dai tappeti di foglie caduche, ha sicuri risvolti positivi per la salute
Stare a stretto contatto con la Natura fa bene alla mente, al corpo e allo spirito: respirare all’aria aperta, calarsi nella tranquillità colorata e profumata di una foresta o lungo un viale alberato è un toccasana contro lo stress.

Il Foliage: un termine straniero, per la riscoperta del nostro paesaggio autunnale

Come spesso accade, non ci sarebbe bisogno di ricorrere a termini inglesi, ma la parola foliage sembra un irrinunciabile "compressore semantico" per descrivere i colori autunnali che assumono le foglie delle piante decidue nella stagione che gli alberi utilizzano per prepararsi ai rigori dell'inverno.  Foliage è un anglicismo (legato al francesismo "feuillage") che letteralmente significa "fogliame" ma che nella sua accezione legata al fenomeno turistico richiama il "fall foliage" (appunto il fogliame autunnale) e quindi anche il paesaggio autunnale, il fascino delle foglie caduche e la simbolica transizione delle stagioni, che si materializza nelle piante che mutano dal verde primaverile ed estivo alle tinte gialle autunnali che precedono lo spoglio inverno.

Perchè gli alberi perdono le foglie, e come avviene il cambio del colore

Innanzitutto è utile ricordare che non tutti gli alberi perdono le foglie nella stagione autunnale, e non tutti presentano lo stesso foliage.

Caducifoglie vs. sempreverdi

Il cambio di colore autunnale è tipico delle piante caducifoglie (caratteristica diffusa soprattutto nelle latifoglie, alberi o arbusti con foglie ampie e forma varia) mentre ce ne sono altre (sempreverdi) che mantengono le foglie anche nella stagione fredda. Con l'arrivo dell'autunno l'irraggiamento solare perde di intensità, le temperature calano e le piante caducifoglie entrano fisiologicamente in una sorta di "modalità a basso consumo", riducendo l'idratazione verso le foglie che sono state ampiamente sfruttate in primavera ed estate. Avviene così che diventano meno vitali i cloroplasti (organuli cellulari vegetali che contengono la verde clorofilla e che svolgono la fotosintesi permettendo alla pianta di assorbire energia per produrre sostentamento sfruttando i raggi solari, l'acqua e l'anidride carbonica). Dopo mesi di intenso funzionamento queste cellule perdono la verde colorazione "clorofilliana" e lasciano maggiore visibilità ad altre sostanze, tra cui i carotenoidi, che danno alle foglie il caratteristico colore "caldo".   Insomma: con l'autunno le foglie - importantissima centrale energetica delle piante - diventano un peso - e persa la loro funzione la pianta se ne disfa (accumulando su di esse le scorie, e spostando le sostanze ancora utili nelle parti perenni, rami e gemme) prima che il freddo faccia ghiacciare e compunque comprometta i terminali dei rami.

Due diverse strategie

Questa dunque la strategia delle caducifoglie: eliminare il superfluo, ridurre le superfici vitali, per sopravvive nella stagione fredda e ripartire in primavera.  Le piante sempre-verdi invece hanno trovato altri stratagemmi per sopravvivere alla stagione fredda: foglie più piccole e ricoperte di sostanze più resistenti al gelo, e continuità nel ciclo clorofilliano, che invece si interrompe per le caducifoglie. Il ricambio delle foglie, per le sempreverdi, è continuo ma meno accentuato, in tutte le stagioni, e di fatto la chioma è sempre color clorofilla.

Paesaggio e rappresentazione dei cicli naturali

La Natura, con i suoi segni, ci rende parte dei cicli naturali:  la successione delle stagioni sono tra questi.  Quale che sia la parola o la descrizione che ne diamo (foliage?) e l'apprezzamento che suscita in noi (persino un fenomeno "turistico" e veri e propri viaggi per ammirarlo) questo momento della stagione è sicuramente una caratteristica dei nostri boschi, del nostro splendido paesaggio naturale, che val la pena scoprire, capire, conoscere.   

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...