Report sul test-collaudo del sentiero accessibile di Seleni

08 Maggio 2024
vista del sentiero dalla panchina verso il belvedere accessibile

Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori 

(come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo: e quindi come era previsto, il Comune di Lanusei (gestore del sentiero accatastato con il codice RES C-104-A) insieme a Forestas hanno organizzato, per il 6 maggio 2024, una sessione di test e "collaudo" da parte dei portatori di interesse (con la collaborazione di alcune associazioni operanti nel settore delle disabilità in Ogliastra).

Grande l'emozione delle autorità comunali e regionali, intervenute per assistere alla nascita ufficiale del primo tracciato completamente conforme alle direttive regionali sulla sentieristica "per tutti" - realizzato secondo i canoni del "design for all" o "universal design" (il progettare per la fruizione di tutti, ossia con ogni possibile accorgimento per rendere inclusivo il percorso ai portatori di bisogni speciali): questo di Seleni è infatti il primo sentiero certificato da Forestas come accessibile per le disabilità della sfera fisica, sensoriale e psichica-cognitiva (tutte e tre le tipologie previste dal regolamento regionale).

Chi ha svolto i test e cosa è emerso

Il sentiero è stato apprezzato per la bellezza dei luoghi e dei panorami che permette di raggiungere. E per l'esperienza immersiva nel bosco e la cura con cui è stato realizzato, per la scelta dei materiali, per la particolarità e l'inclusività del percorso.

Nel corso del test-collaudo, sono stati proprio i destinatari dell'intervento a dover verificare l'accessibilità del sentiero e sono emerse - cosa assolutamente utile e costruttiva - alcune lievi criticità, che il comune gestore si è impegnato a sistemare con il supporto di Forestas:

  1.  Alcuni tratti del percorso cordato sono risultati troppo stretti (curvatura stretta per il passaggio agevole con carrozzina o joelette - in particolare, solamente in tratto in arrivo al punto panoramico di Sa furca 'e sa pruna);
  2. in un unico punto del percorso, il percorso cordato è risultato poco sicuro a causa di un grosso ramo sporgente (ad altezza 1,6m) sul percorso, che potrebbe causare l'urto della testa del cieco contro il grande leccio presente nel percorso sotto bosco. Anche in questo caso si sta provvedendo alla sistemazione;
  3. Alcune parti della traduzione in Braille, stampata con inchiostro UV tattile trasparente sui pannelli, è risultata di difficile comprensione, e dovrà essere ristampata)
  4. Alcuni tag NFC, pur di tipologia "schermata", sono risultati poco leggibili a causa del sottostante metallo presente nel materiale utilizzato per i pannelli informativi tattili grandi (dibond). Dovranno essere sostituiti;
  5. Alcuni tag NFC sono risultati, nelle mattonelle tattili lungo il percorso, privi di contenuti; saranno sistemati entro pochi giorni;
  6. Negli stessi pannelli grandi, è stato richiesto di rendere "tattile" anche il punto in cui è riportata la legenda relativa ai tratteggi lungo i tracciati, che indicano la presenza dei pali batti-bastone o cordati.
  7. In alcuni punti, il percorso su fondo terroso è risultato poco compatto, quindi potenzialmente fangoso in caso di grandi piogge
  8. In alcuni tratti, è stata segnalata la presenza di sassi, e rametti che naturalmente si distaccano dalle chiome; potrebbe causare ostacolo alla guida delle carrozzine (su questo problema sarà difficile trovare una soluzione per via dell'ambiente naturale in cui si sviluppa il percorso, e dovrà essere prestata un po' di attenzione da parte dei fruitori e dei loro accompagnatori.
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...

10 Aprile 2024

ANARF nel proprio sito ha reso pubblica la (proposta di) Carta dei Principi per la gestione sostenibile delle Foreste Demaniali che verrà discussa nel convegno del 12 Aprile 2024 organizzato a Roma in...