Tamerice comune

"Tamarix gallica" by anro0002 is licensed under CC BY-SA 2.0

Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base.

Le foglie sono color verde-chiaro o verde-grigio, squamiformi, semplici, acute, lunghe 2-3 mm, disposte sui rami verdastri in modo alterno.

Fiori piccoli riuniti in infiorescenze a racemo color rosa-rossastro con leggere gradazioni biancastre.

Infiorescenze terminali vistose.

Il frutto è una piccola capsula piramidale liscia.

Extra:

È una specie rustica che si adatta ad ogni substrato pur tollerando non perfettamente il calcare attivo. Si riproduce per sia per via vegetativa che per seme.

Corologia:
L’areale della Tamerice comune è l’Europa centro-meridionale, in particolare le zone costiere e mediterranee. Tipo corologico: W-mediterraneo
Fenologia:
La fioritura avviene ad aprile-giugno.
Habitat:
Specie eliofila, vegeta dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su sabbie umide, ambienti assolati, zone litorali, in prossimità di fiumi e stagni.
Forma biologica:
Fanerofite cespugliose; fanerofite arboree
Curiosità:
La Tamerice trova impiego nella formazioni di siepi e barriere e come pianta ornamentale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tamarix gallica
Nome sardo:
Tamarittu, Tramarittu, Tramazzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • il rovo selvatico (spesso chiamato anche "comune" benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente: Rovo comune ,...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...