Cappero comune

Capparis spinosa L. (ph: G. Lai)

Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.

Corologia:
Proveniente dalle zone mediterranee nord-orientali, Capparis spinosa è una perenne suffrutticosa che vive spontanea su rocce e muri delle coste mediterranee. In Sardegna la si trova localizzata principalmente sui calcari miocenici del Cagliaritano, dove viene anche coltivata in limitate esetensioni, e del Sassarese; la si trova spesso su vecchi muri e case diroccate. Tipo Corologico: Eurasiatica (Sub-trop.).
Fenologia:
Fiorisce da maggio a settembre
Habitat:
Il cappero è spontaneo lungo le coste del Mediterraneo, e nelle zone tropicali e subtropicali; predilige un substrato povero, sabbioso, ricco di calce e dotato di un buon drenaggio. Si trova sui muri, rupi, luoghi rocciosi, dal piano a 1000 m. di altitudine.
Forma biologica:
Camefita fruticosa
Curiosità:
In cucina i capperi (boccioli fiorali) si abbinano con carne, pesci lessati, salse, sughi, frittate, pizze. Proprietà terapeutiche: astringenti, diuretiche, digestive. I boccioli fiorali e i frutticini giovani conservati sotto sale o aceto, sono molto utili in cucina per la preparazione di salse e sughi, come aromatizzante della selvaggina, pesce e molluschi in salsa e come contorno di antipasti. Nel Logudoro e nel Campidano si preparava una specie di insalata (kapponàda) composta di biscotti messi a mollo, acciughe, capperi ed olive, con olio e aceto. Il cappero è coltivato a scopo alimentare ed ornamentale per i particolari fiori.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Capparis spinosa
Nome sardo:
Tapparas, tàppari, cappuru
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...