Orecchione meridionale

Plecotus austriacus - Orecchione meridionale
Areale di distribuzione:
Specie diffusa nell’Europa centrale e meridionale, nell’Africa mediterranea isole comprese, occidentale e tropicale e in Asia fino a Kashmir, Mongolia e Cina occidentale. E’ presente in tutte le regioni italiane.
Identificazione:
Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso più tendente al grigio-bruno, mentre il ventre risulta più chiaro; il muso è bruno, spesso con una “mascherina” scura attorno agli occhi.
Habitat:
Specie termofila e antropofila, che predilige aree a bassa o media altitudine e frequenta ambienti agricoli, abitati e aree a macchia e lecceta. I rifugi estivi sono generalmente negli edifici, in cavità ipogee e buchi degli alberi. I rifugi invernali più frequetemente all’interno di grotte ma anche in fessure delle rocce, edifici e cavità arboree. Si alimenta prevalentemente di Lepidotteri e, in misura minore, di Ditteri, utilizzando abitualmente dei posatoi.
Riproduzione:
Le femmine di solito partoriscono un unico piccolo attorno al mese di giugno, con colonie riproduttive di piccole dimensioni. Gli accoppiamenti hanno luogo in settembre-ottobre. Le femmine raggiungono la maturità sessuale nel secondo anno di vita.
Status di conservazione:
Plecotus austriacus è considerata piuttosto rara nell’Europa centro-settentrionale e relativamente più frequente nell’Europa meridionale.
Fattori di minaccia:
La perdita di habitat e la diminuzione delle prede sono i maggiori pericoli per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plecotus austriacus
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...