Sgarza ciuffetto

Sgarza ciuffetto, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Paleartico-afrotropicale
Areale di distribuzione:
L’areale riproduttivo seppur frammentato si estende sull’Europa meridionale, Africa e Asia Occidentale, compreso il Medio Oriente. In Italia le popolazioni nidificanti sono concentrate soprattutto in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, meno in Toscana, Umbria e Veneto. In Sardegna la specie risulta regolare durante il passo primaverile, anche se il numero di individui è relativamente basso e nidificante nel Cagliaritano.
Identificazione:
E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro con delle leggere venature longitudinali brunastre nel collo, ali bianche e una cresta lunga e cascante. Durante il periodo della cova il becco è nerastro e le zampe rosee. D’inverno il becco è verde scuro macchiettato di scuro e le zampe verdognole. In volo può essere confuso con altre specie per la predominanza di bianco sulle ali, sul groppone e sulla coda.
Habitat:
Frequenta torbiere, stagni, canali, risaie e acque stagnanti purché circondate da una fitta vegetazione acquatica. E’ una specie molto diffidente e solitaria con abitudini crepuscolari. Si nutre principalmente di piccoli crostacei, insetti, anfibi, invertebrati acquatici .
Riproduzione:
Nidifica isolata o in gruppetti sparsi con altri Aironi di specie diversa, nei boschi idrofili di basso fusto, sui salici, tra i canneti. La deposizione delle uova avviene a metà maggio, talvolta si protrae sino all’inizio di giugno.
Status di conservazione:
Specie minacciata a livello regionale e vulnerabile a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat di riproduzione e di alimentazione, bonifiche delle zone umide, inquinamento delle acque, bracconaggio.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ardeola ralloides
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro;...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • Uccello inconfondibile slanciato lungo circa 37 cm. Zampe lunghe rosse, collo e becco altrettanto lunghi. Il piumaggio della coda e del petto sono bianche in netto contrasto con...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...