Corebo delle querce

Coraebus_florentinus01 (Attribution: ©entomart, via Wikimedia)

Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm).

Trova condizioni favorevoli al proprio sviluppo nelle piante deperienti e nei rami apicali di piante vecchie (i rami vigorosi risultano quasi invulnerabili, cfr. M.Solinas, Università di Bari, 1970). 

DANNI ALLE LECCETE

Può raggiungere una diffusione impressionante, con preoccupanti effetti per le leccete, che secondo alcuni esperti possono dipendere da fattori climatici (infestazioni precedute da annate calde e secche).
Le larve scavano gallerie subcorticali danneggiando i rami giovani della pianta, penetrando via via nelle branche sempre più grosse (nelle piante giovani fino al fusto principale) percorrendo e distruggendo anche un metro lineare di tessuti, nei vari cicli e fasi vitali condotti dentro il legno: così i danni arrecati dal Corebo alle piante ospiti sono dovuti quasi esclusivamente all'attività trofìca delle larve (le erosioni fogliari prodotte dagli adulti sono sempre di entità trascurabile) e consistono nella perdita delle branche colpite, che si seccano in breve tempo.

SEGNI VISIVI SULLE CHIOME

Sulle piante giovani il danno può interessare una buona parte o anche l'intera pianta, mentre sulle piante mature il danno consiste in una riduzione più o meno estesa della chioma. I primi sintomi esteriori dell'attacco del Corebo si manifestano, pochi mesi dopo l'inizio dell'attività della larva, con l'ingiallimento delle foglie apicali dei rami infestati che risalta sul verde intenso del resto della pianta.  

Extra

La tipica chioma sempre verde dei lecci si presenta sempre più frequentemente deturpata da chiazze bruno-giallastre di fronde secche ed interrotta qua e là da rami inerti e privi di foglie. È questo l'aspetto inconfondibile delle piante colpite dal coleottero buprestide Coroebus florentinus (Herbst), le cui larve xilofaghe si sviluppano a spese dei rami di varie specie di Quercus (preferibilmente Q. ilex e Q. suber), scavando gallerie discendenti, lunghe fin oltre un metro, a percorso molto irregolare: ondulate e sinuose, attraversanti la corteccia.   [cit. M.Solinas, Istituto di Entomologia Agraria dell'Università di Bari]

Identificazione:
Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm)
Curiosità:
Riferimenti bibliografici Alcuni interessanti, reperibili sul web, studi sono stati realizzati, negli ultimi anni, dall'Università di Bari, tra cui: http://ojs.uniba.it/index.php/entomol/article/viewFile/422/278 https://core.ac.uk/download/pdf/230206448.pdf
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • L' aurora è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae .
    La sua apertura alare va dai 39 ai 48 millimetri. La femmina è leggermente più piccola del maschio. Ha ali bianche con una macchia nera e apice nero nelle femmine, mentre nei...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...
  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm . Si riconosce per la cresta o ciuffo , la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune...
    Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e...
  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...