Geco comune

Tarentola mauritanica (foto di Fabio Cherchi per il Parco Molentargius
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
T. mauritanica abita gran parte delle regioni mediterranee con esclusione di quelle più orientali. In Italia vive lungo quasi tutta la fascia costiera in corrispondenza della vegetazione delle boscaglie e delle foreste sempreverdi; in Sardegna è presente su tutto il territorio con esclusione delle località montane di più alta quota.
Identificazione:
La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa leggermente appiattiti. La testa è subtriangolare, di grandi dimensioni, leggermente appuntita e con occhi grandi dotati di pupilla verticale. Le dita hanno evidenti cuscinetti adesivi, costituiti da una serie longitudinale di lamelle, che si estendono su tutta la superficie e si allargano vicino alle estremità; le unghie sono presenti solamente sul terzo e quarto dito di ciascun arto. Il corpo e la coda sono ricoperti da tubercoli, disposti in serie (da 7 a 9) che danno all’animale un aspetto piuttosto spinoso. I tubercoli sono assenti dalla coda se quest’ultima è stata rigenerata. La colorazione è variabile, solitamente brunastra o grigio brunastra, con delle bande leggermente scure sulla coda, soprattutto nei giovani. La parte inferiore del corpo è biancastra.
Habitat:
frequenta principalmente le zone litoranee calde, anche se non disdegna l’entroterra. Si può osservare sui muri a secco, nelle vecchie abitazioni e nelle rovine, nelle legnaie e sui tetti, dove spesso trova riparo sotto le tegole. La specie è attiva principalmente la notte, sebbene osservabile talvolta anche in pieno giorno. Lo spazio vitale diurno è in genre più limitato di quello notturno. Di natura solitario, non è infrequente osservare anche fino a cinque individui nello stesso luogo. Si nutre di dermatteri, coleotteri, imenotteri, ditteri etc.. La latenza invernale dura in genere da novembre a febbraio-marzo. In giornate calde può uscire all’aperto. E’ predato in particolare dagli ofidi.
Riproduzione:
Il maschio è territoriale e ingaggia lotte furiose con i rivali; l’accoppiamento può avere luogo più volte nello stesso anno, in primavera e in estate, seguito dalla deposizione di 2 o 3 uova per volta, deposte negli anfratti, sotto le cortecce, nei cumuli di legna. L’incubazione dura circa quattro mesi.
Status di conservazione:
Specie non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
Incendi e riduzione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tarentola mauritanica
Nome sardo:
Tattaruledda, telacucu, ceneréntula, atiligugu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • È una farfalla di piccole-medie dimensioni, raggiunge un’apertura alare di 34-44 millimetri. Ha le ali di color marrone, punteggiate da macchie giallo-arancioni. Le ali anteriori...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...
  • Le dimensioni della specie sarda (corpo lungo 39-51 cm, peso 1,5-2,5 kg) sono di poco superiori a quelle del coniglio, da cui si differenzia per orecchie e zampe posteriori più...
    Le dimensioni della forma sarda (lunghezza del corpo 39-51 cm, peso kg.1,5-2,5) sono di poco superiori a quelle del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...