Giornata internazionale dei Vulturidi

04 Settembre 2018
vulturidi, le 4 specie più importanti per l'Europa

Gli spazzini della natura: in tutto il mondo una giornata dedicata alla loro importanza

Gli avvoltoi sono giustamente definiti come spazzini della natura: questi animali, cibandosi di carogne, riducono la possibilità di diffusione di malattie infettive.
Purtroppo la maggior parte delle specie di questi rapaci (16 in Africa ed Eurasia e 7 specie nelle Americhe) è in pericolo o rischia di scomparire sotto la pressione di numerose minacce, prime fra tutte la presenza di veleni che l’uomo riversa nell'ambiente.
Per sottolineare l’importanza di questi uccelli e l’urgenza della loro tutela, ogni anno, il primo sabato di settembre, si celebra la Giornata mondiale degli avvoltoi. Le manifestazioni di sensibilizzazione, svolte all'inizio in Sudafrica e in Inghilterra grazie alle associazioni Birds of Prey Programme e Hawk Conservancy Trust, si sono poi diffuse e ampliate assumendo oggi una dimensione internazionale.
In tutto il mondo quindi si organizzano iniziative per promuovere la conoscenza e la conservazione degli avvoltoi.
Pagina ufficiale del I.V.A.D.

Importanza degli avvoltoi (o Vulturidi): tanto preziosi, quanto gravemente minacciati di estinzione

Al vertice delle catene alimentari questi animali sono sensibili indicatori della presenza di sostanze tossiche nell'ecosistema, tanto che solo un ambiente sano è in grado di ospitarli.
Questi antichi spazzini dei cieli sono oggi minacciati dalla perdita dell’habitat, dalla caccia diretta, dai bocconi avvelenati destinati ad altri predatori e da varie sostanze tossiche e farmaci veterinari, tra i quali il Diclofenac usato sugli animali da allevamento, in grado di uccidere gli avvoltoi che si cibano delle loro carcasse.
In India il declino è stato ed è tuttora drammatico, arrivando al 99% di decremento dei contingenti in alcune specie. Per citare un esempio, il grifone del Bengala (Gyps bengalensis), nei primi anni novanta, aveva una popolazione stimata di oltre trenta milioni di individui solo nel subcontinente indiano. Di questa specie rimangono attualmente poche migliaia di esemplari in tutto il Continente asiatico.

LA SITUAZIONE

Le popolazioni di avvoltoi stanno diminuendo in tutto il mondo, in Africa negli ultimi 20 anni, le undici specie di avvoltoi presenti nel continente hanno subito un crollo medio del 72%
Anche nelle Americhe queste specie sono gravemente minacciate: la conservazione di uno di questi avvoltoi rappresenta oggi il più costoso programma di conservazione di una specie animale mai realizzato. Si tratta del recupero del raro Condor della California (Gymnogyps californianus) vero e proprio dinosauro volante la cui apertura alare può superare i tre metri. Nel 1987 ne sopravvivevano solo 27 esemplari, i superstiti furono dunque catturati e inseriti in un programma di riproduzione in cattività. Oggi questa specie, pur rimanendo fortemente minacciata, è in aumento con oltre trecento esemplari in natura.
In Sardegna fino agli anni sessanta del secolo scorso erano presenti tre specie: il maestoso avvoltoio monaco (Aegypius monachus), l’agile gipeto (Gypaetus barbatus) e il leggendario grifone (Gyps fulvus).
Solo quest’ultimo avvoltoio è sopravvissuto ai giorni nostri con l’unica colonia naturale italiana.

Attività in Sardegna

L’Agenzia FoReSTAS intende celebrare questa giornata ricordando l’impegno che questa struttura regionale sta dedicando, grazie al progetto LIFE14 NAT/IT000484 Under Griffon Wings insieme all’Università di Sassari, Corpo Forestale e Comune di Bosa, per la conservazione di questa specie.
Gli avvoltoi sono l’emblema del ciclo vitale della natura e, come testimoniato anche dalla loro rappresentazione sacra presso le antiche civiltà, dalla morte traggono nutrimento generando vita in un ciclo antico come il mondo.
L’importanza di questi animali e la loro tutela rappresenta pertanto una sfida essenziale per la conservazione, e motivo di orgoglio per una terra e un ambiente che ancora oggi li ospita.

(Testi a cura di Dionigi Secci, Ufficio Fauna, DG Forestas)

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...