Caro Grifone: la storia di un naturalista tra i grifoni

16 Febbraio 2023

Si tratta della prima opera, tra le prime "ricerche sul campo" documentate da foto dello stesso autore, pubblicata e diffusa a livello nazionale.

 

Una storia straordinaria, scritta da un amante della natura ed ex cacciatore, che per centinaia di giorni ha vissuto tra gli ultimi grifoni della Sardegna, condividendone  la quotidianità, seguendone le tracce, osservandone il comportamento con il solo scopo di scoprire i segreti e condividerne la bellezza  così come appare tra gli spazi silenziosi e sterminati del loro volo planato.

Immagini e riflessioni

Immagini e riflessioni, spesso d'avanguardia scientifica, ricerca storica, frutto di giorni e giorni di osservazione sotto il sole e nella neve, con la pioggia e con il vento, al riparo di un semplice telo mimetico, sotto un cespuglio, dentro capanne di pastori o in grotte a picco sul mare.

Un testo ora disponibile per tutti, liberamente scaricabile

Recentemente il noto fotografo naturalista nuorese, a più di quarant'anni di distanza dalla prima pubblicazione, ha deciso di rilasciare - concedendone l'uso anche all'Agenzia Forestas -  la versione digitalizzata con scansione (non è disponibile alcuna versione nativa digitale) di questo prezioso libro, che, per citare la prefazione, sarebbe bene "che venga letto anche dai ragazzi - vi rivivranno le avventure passate dall’autore sulle montagne, impareranno a conoscere la vita di questi strani animali e apprezzarne l’importanza nel contesto ecologico. Un giorno il patrimonio naturalistico del nostro paese sarà nelle loro mani. Con una più completa conoscenza dei valori naturali potranno avere maggior coscienza di quanta non ne abbiamo avuta noialtri della vecchia generazione”.  

Insomma, una pietra miliare nel documentarismo naturalistico e che ha favorito la presa di coscienza sulla fragilità di questa specie, ora ben tutelata in Sardegna, secondo un approccio "esegetico" con una narrazione che ha avuto ed ha ancora una enorme attenzione nel panorama nazionale e nel mondo della gestione faunistica in genere. 

La storia del grifone in Sardegna, dunque, documentata e narrata per i Sardi, e ora donata per la lettura di tutti.

 

Scheda del libro e download in PDF

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...