Buone notizie dall'ultimo report sulle popolazioni di Vulturidi in Europa

06 Settembre 2022
report VCF cinereus

Un nuovo report appena pubblicato (realizzato sotto il coordinamento della VCF - Vulture Conservation Foundation) quantifica lo stato di conservazione e la diffusione delle varie specie di avvoltoi in Europa e nell'area del Mediterraneo, fornendo interessanti indicazioni per proseguire nella salvaguardia di queste preziose specie. 

Sorvegliare è salvaguardare

Negli ultimi decenni, grazie anche alla crescente consapevolezza e ad ingenti finanziamenti UE del programma LIFE, la diffusione degli avvoltoi in Europa è stata monitorata ed è sicuramente migliorata. Questo è evidentissimo anche in Sardegna, grazie alla continua attività dei centri fauna selvatica di Forestas ed ai progetti Life condotti nell'Isola negli ultimi anni. La perseveranza, anche in questo caso, è stata premiata con l'arrivo di nuove specie, come la nidificazione del Capovaccaio registrata per la prima volta nel 2019 (primo insediamento nel 2018).

Il monitoraggio a livello internazionale è particolarmente importante per specie ad ampio raggio come questi vulturidi che possono percorrere lunghissime distanze e attraversare regolarmente le frontiere alla ricerca di carcasse. Inoltre, una valutazione approfondita dell'efficacia delle azioni di conservazione a lungo termine finalizzate al recupero della popolazione di avvoltoi richiede la raccolta regolare di stime sulla dimensione della popolazione, e l'osservazione delle loro risposte alle minacce presenti e ai cambiamenti ambientali in corso. In Europa, una forte rete di ONG, organizzazioni governative e cittadini è stata coinvolta nel monitoraggio delle popolazioni di avvoltoi nel corso degli anni. Le stime sulla popolazione delle specie di avvoltoi europei sono compilate annualmente e disponibili a livello nazionale oltre ad altri importanti parametri demografici come la capacità riproduttiva.

È recentissima la difffusione dei dati di nidificazione degli avvoltoi con un nuovo aggiornamento nel 2022, frutto delle stime dei vari partner locali sulla dimensione della popolazione degli avvoltoi dal 2021 in tutta Europa (Stati membri dell'UE, Macedonia del Nord, Serbia e Svizzera) e nei paesi mediterranei adiacenti tra cui Algeria, Egitto , Israele, Libano, Libia, Marocco, Tunisia e Turchia.

Buone notizie

Le nuove stime diffuse da VCF mostrano che, nel complesso, le popolazioni di Gipeto, Grifone e avvoltoio Monaco hanno mostrato dinamiche positive nella maggior parte dei paesi europei. Ad esempio, le popolazioni di Grifone hanno registrato forti aumenti in Serbia, Bulgaria e Portogallo e moderati aumenti in Spagna, Francia e Italia dall'ultimo aggiornamento. Le popolazioni di avvoltoio monaco (A.monacus) sono aumentate in Francia, Portogallo e Spagna mentre la popolazione greca sembra stabile. Aumenti moderati delle popolazioni di Gipeto sono stati segnalati in Austria, Francia, Italia e Spagna, anche grazie ai progetti di reintroduzione in corso.

Il Capovaccaio (avvoltoio egizio) rimane la specie di avvoltoio più vulnerabile in Europa poiché il recupero sembra essersi recentemente bloccato in diversi paesi: le popolazioni sono stabili nei paesi balcanici (Albania, Bulgaria, Grecia e Macedonia del Nord). Il numero totale di coppie riproduttive in Francia è persino diminuito di recente, in particolare nei Pirenei occidentali. La popolazione spagnola, la più importante in Europa, è stabile o in lieve aumento ma ha registrato dinamiche contrastanti a scala locale: ad esempio, le popolazioni sono diminuite in Aragona, Castilla-y-Leon ed Extremadura mentre si sono registrati aumenti nelle comunità autonome limitrofe.

Sono ora cinque le specie di avvoltoio europeo!

Per la prima volta, la VCF ha aggiunto ufficialmente l'avvoltoio di Rüppell (Gyps rueppellicome quinta specie di avvoltoio europeo: sono stati rilevati tentativi di riproduzione mista che coinvolgono Rüppell e Grifone nel sud della Spagna. Il fatto che le popolazioni di questo avvoltoio in pericolo di estinzione siano in forte calo in Africa espandendo il loro areale nell'Europa meridionale è estremamente interessante e richiederà ulteriori monitoraggi e ricerche.

Minacce antropogeniche pervasive e persistenti

Le dinamiche positive evidenziate in questo nuovo rapporto non devono far dimenticare che le minacce alle popolazioni di avvoltoio sono ben presenti in tutti i paesi europei. Preoccupanti cali su scala locale come quelli registrati per il Capovaccaio in Francia e Spagna ci ricordano che le popolazioni di avvoltoio sono ancora vulnerabili e che decenni di sforzi di conservazione possono essere rapidamente ribaltati da (ri)emergenti minacce legate all'uomo, come veleni ed elettrocuzioni collisioni con le infrastrutture energetiche. Le recenti perdite di diversi avvoltoi monaco parte di un progetto di reintroduzione, che sono stati avvelenati in Bulgaria sono un perfetto esempio di questa situazione, e non l'unico. 

Potenziare il monitoraggio nei paesi mediterranei

Questo rapporto evidenzia le lacune di monitoraggio dei vulturidi nei paesi nordafricani e in Turchia: eppure la Turchia detiene notevoli popolazioni riproduttive di avvoltoi egizi, Gipeto e Monaco che presumibilmente sono in declino. Allo stesso modo, il Gipeto e il Capovacaio in Marocco sono sull'orlo dell'estinzione mentre sono disponibili pochissime informazioni sulla distribuzione e sulla dinamica della popolazione di queste specie nel paese. Per questo la VCF ha chiesto una maggiore collaborazione internazionale per colmare queste lacune di conoscenza e migliorare il monitoraggio e la conservazione degli avvoltoi in questi paesi. Tutti i nomi e le affiliazioni dei contributori e dei progetti LIFE associati sono stati citati nel rapporto allegato e linkato in questo approfondimento.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...