Pioppo bianco

Populus_alba

Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso, molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia.

Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia negli esemplari giovani; desquama circolarmente a maturità.
Foglie decidue, alterne, munite di picciolo bianco tormentoso di 2-8 cm., presentano lamina da rotondo-ovata o palmata a 3-5 lobi più o meno marcati e margine irregolarmente dentato. Pagina inferiore bianco-tomentosa; la pagina superiore verde intenso.
frutti sono capsule, glabre, contenenti numerosi semi cotonosi.

Pianta dioica, amenti maschili cilindrici, lunghi 6-10 cm. e sessili, inizialmente rossastri che in fioritura diventano gialli; i femminili cilindrici di 3-7 cm., con stimmi rosa. 

Corologia:
Pianta diffusa in Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e delle regioni africane del bacino mediterraneo. In Italia è diffusa in tutte le regioni fino a 1000 metri di quota.
Fenologia:
La fioritura inizia a febbraio-marzo, prima dell’emissione delle foglie. Fruttifica a maggio-giugno.
Habitat:
Specie eliofila moderatamente termofila che predilige terreni freschi, profondi e ben areati, Ama l’acqua, ma teme il ristagno idrico prolungato. Vegeta bene nei boschi ripariali e planiziari dove vive in gruppo o in consorzio con altre latifoglie come il Salice, Ontani e Frassino.
Forma biologica:
Mesofanerofita.
Curiosità:
Albero abbastanza longevo che vive fino a 200 anni. E’ utilizzato nelle alberature stradali ed a scopo ornamentale nei parchi e giardini. Il legno ad alburno chiaro e durame ben distinto, piu' scuro, e' tenero e omogeneo, non e' molto apprezzato e viene impiegato per compensati, imballaggi, fabbricazione fiammiferi, e per la produzione di cellulosa. La corteccia ricca di tannino, di populina e salicina viene usata contro le febbri reumatiche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Populus alba
Nome sardo:
Kostialvu, ‘ Ostiarvu, ‘Ustiarvu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...