Ofride scura

ofride scura

Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada.

Fusto eretto, foglie lanceolate in rosetta basale, generalmente larghe e corte. Tepali esterni verdi, ovaliformi e ottusi; i laterali opposti ed il mediano curvato in avanti, con apice arrotondato. Tepali interni lunghi circa 2/3 rispetto agli esterni, stretti, lineari, di colore variabile da giallo-verdastro a bruno-verdastro.

Labello trilobato, allungato, leggermente convesso, con lobo mediano lievemente bilobato, vellutato, bruno-rossiccio bordato di giallo, con macchia violacea. Ginostemio privo di rostro.

Extra:

Le Ophrys, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, devono il nome a un'antica parola greca che significa "ciglia" per la pelosità del loro fiore (labello).

Corologia:
Presente in Italia meridionale e centrale, nelle isole, in Liguria ed in Emilia Romagna. Più frequente nelle isole e al sud, gradualmente più rara al nord. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo
Fenologia:
Fioritura dagli ultimi di febbraio a fine maggio.
Habitat:
Macchie discontinue, garighe, boschi radi, fino a 600 m. di altitudine, generalmente su suolo calcareo.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Alcuni popolamenti della Sardegna possiedono delle caratteristiche particolari quali: fiori relativamente grandi, disegno di colore azzurro brillante, rovescio del labello rossiccio; per questo motivo, tali popolamenti, vengono assegnati alla sottospecie iricolor (Desfontaines). Tuttavia, tra i ricercatori, esistono tuttora pareri discordanti, in quanto alcuni autor,i la elevano al rango di specie. In questo caso la presenza di forme intermedie rende opinabile questa distinzione.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys fùsca
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...