Osmunda regale

Osmunda regale, foto da Digital Library

Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le fogli sterili sono molto grandi, lunghe fino a 2 m con lamina suddivisa in tante foglioline, di colore verde chiaro; il picciolo è grosso, resistente e scanalato. Le foglioline fertili sono inserite quasi opposte sulle rachidi, sono oblunghe-lanceolate, ottuse, con nervatura sottile, obliquamente troncate alla base e dilatate ad orecchio; le inferiori sono sterili, le superiori sono fertili e giallastre, formanti una pannocchia color ruggine quando maturano i sori, che, al posto dei segmenti, ha delle formazioni più o meno cilindriche con la superficie coperta di sporangi.

Corologia:
Si trova dal piano alle zone montane dell'Europa, Russia, Africa settentrionale, sud Africa, India, Madagascar, America settentrionale e meridionale. In Italia è comune in Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Sicilia, Sardegna ed in Corsica. Tipo corologico: Subcosmopolita
Fenologia:
La sporificazione avviene da giugno-luglio.
Habitat:
La specie vegeta su praterie umide, greti dei fiumi, foreste umide, luoghi paludosi, lungo i corsi d'acqua dalla pianura ai luoghi collinari e di bassa montagna fino ai 600 metri di altitudine. Si rinviene spesso nel Marghine e nella Planaria ma anche in molte altre zone dell’Isola.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
E’ la felce più grande presente in Europa ed è più rara rispetto alle altre. Viene utilizzata per la cure di diverse patologie (apparato digerente, astringente cutaneo, apparato urinario) e deve essere utilizzata con cautela. In passato era usata come ricostituente e come demineralizzante. Il nome della pianta è dedicata ad "Osmùnder", divinità celtica, simbolo di forza; alludendo, forse, alle proprietà della pianta. In Sardegna l' Osmunda è chiamata "iliche veru", l'epiteto sardo "veru" con tutta probabilità deriva dal latino "ferus" (selvatico) che starebbe ad indicare la sua rarità rispetto ad altre specie di felci. Questa specie viene utilizzata presso laghetti e parchi con notevole umidità, come ornamento.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Osmunda regalis L.
Nome sardo:
Iliche veru, filettu reali, filixi eru
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...