Dibattito pubblico e inaugurazione Mostra fotografica itinerante dedicata al grifone

27 Gennaio 2024

Il grifone sta per tornare in un'altro storico areale da cui era scomparso, nella nostra Isola: il Gerrei vedrà già dal prossimo mese di aprile, l'inizio di una importante fase di rilascio di venti grifoni (che diventeranno poi sessanta in totale) grazie al progetto LIFE Safe for vultures.

DOVE E QUANDO

Sede del Parco regionale di Molentargius-Le Saline, a Cagliari,

a partire dalle ore 14:30 del sabato 27 gennaio 2024.

La mostra sarà poi visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 18 febbraio dalle 9 alle 18 contattando l’Infopoint del Parco al numero +39070379191.

DETTAGLI

Una mostra fotografica e un incontro pubblico per parlare di conservazione, biodiversità, sviluppo turistico e valorizzazione del territorio. È l’iniziativa dei partner di LIFE Safe for Vultures in collaborazione con il Parco naturale regionale di Molentargius, che ospiterà l’appuntamento fissato per sabato 27 gennaio alle 15 nei suoi spazi espositivi e convegnistici di Cagliari, in via la Palma. Sarà la prima tappa della Mostra fotografica itinerante pensata e realizzata dai partner grazie al prezioso contributo dei fotografi naturalisti Marco Corda, Gianni Sirigu e Uccio Saccu, che parteciperanno ai lavori e hanno messo a disposizione alcuni scatti da loro realizzati.

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 18 febbraio dalle 9 alle 18 contattando l’Infopoint del Parco al numero +39070379191.

Dopo l’inaugurazione della mostra via al confronto pubblico, che potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook del progetto. Dopo il saluto dei vertici del Parco di Molentargius, Università di Sassari parlerà dello stato di conservazione del grifone e della riconquista degli areali storici.
Il responsabile del settore biodiversità dell'Agenzia Forestas, illustrerà poi il programma di ripopolamento nel Sarrabus-Gerrei e il nuovo centro di Villasalto. Sempre per Forestas interverrà il responsabile del settore sentieristica, che descriverà il progetto della rete ciclo-escursionistica ed ippoviaria regionale e le sue connessioni con l’attività di gestione della fauna selvatica. Per il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna si parlerà invece delle attività di presidio del territorio e di salvaguardia delle biodiversità faunistiche.

I lavori proseguiranno coi contributi di Club alpino italiano (CAI)  Associazione fotografi naturalisti italiani (AFNI) e Società italiana Caccia fotografica (SICF). Il CAI parlerà di incidenza delle attività ludiche outdoor sull’ambiente e sulle specie selvatiche, l’Afni di fotografia naturalistica e del rapporto tra uomo, fauna e ambiente, il Sicf del ruolo del fotografo naturalista a presidio del territorio.
Completerà gli interventi programmati il fotografo naturalista Domenico Ruiu. Seguirà il dibattito.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...