XXX anniversario della Protezione Civile

24 Febbraio 2022
Protezione civile

Trent’anni fa nasceva il Servizio Nazionale della Protezione Civile, modello di sinergia tra le migliori forze del Paese: oggi tutta italia celebra l'importanza di questo Dipartimento governativo, organizzato successivamente anche a livello regionale grazie alla sinergia tra Direzioni generali della Regione e Volontariato.

Breve storia della Protezione Civile

La legge istitutiva segnò, nel 1992, un momento di svolta nel nostro ordinamento, dando vita a un sistema complesso che, dai Comuni alle Regioni, alle Autorità nazionali preposte, e con il concorso di tutte le forze operative, incluse quelle fondamentali del volontariato, permise di approntare in tempi brevi una struttura unitaria di intervento rapido ed efficace.

Le situazioni di emergenza che si sono verificate successivamente hanno dimostrato valore e importanza di queste organizzazioni.
Oggi, il Servizio della Protezione Civile può essere annoverato tra le eccellenze del nostro Paese, in grado di fronteggiare situazioni di crisi - anche al di fuori dei confini nazionali per prestare aiuto a Paesi colpiti da gravi calamità - e con una fondamentale attività di prevenzione e studio diretta a ridurre i rischi derivanti dalle fragilità che il nostro territorio manifesta.

In Sardegna, l’Agenzia Forestas è il principale braccio operativo, oltre che nelle campagne Antincendio boschivo, anche in tutti gli interventi di Protezione Civile sul territorio sardo per garantire interventi efficaci nei casi di emergenza: alluvioni, siccità, dissesto del suolo etc.

Dopo la tragica alluvione di Villagrande dell’autunno 2004, in cui il personale dell’ex-Ente Foreste fornì un fondamentale contributo nella gestione dell’emergenza, con la L.R. n. 7 del 21 aprile 2005 venne sancita la partecipazione dell’Ente Foreste, ora Agenzia Forestas, anche a supporto alle Autorità di protezione Civile locali, nella sorveglianza e monitoraggio dei punti sensibili del territorio (ponti, strade, infrastrutture, corsi d’acqua) ed in caso di criticità elevata, e negli interventi nelle aree interessate dagli eventi in atto, in caso di emergenza.

Tipologie di interventi

Diverse sono le procedure operative in dipendenza dalla criticità (stato di criticità Moderata, criticità Elevata e stato di Emergenza) per ciascuna tipologia di emergenza: alluvioni, frane e smottamenti, nevicate, soccorso alle aziende zootecniche, approvigionamento idrico, etc. Nel notiziario inteventi e attività, il sito dell'Agenzia rende conto e informa sulle attività istituzionali svolte al servizio dei comuni:
dall'alluvione di Bitti del 2020 alle numerose emergenze idriche che affliggono i comuni d'estate, alla logistica per la pandemia da Covid-19, alla gestione dell'accogienza dei migranti nei porti sardi, la visita del Papa in Sardegna, la liberazione delle strade nelle allerte neve, il soccorso dei cavallini della Giara...la lista delle attiività che vedono sul campo gli operatori specializzati di Forestas è lunga, e spesso, come verificato anche nel paese di Bitti invaso dal fango, le squadre di Forestas sono le prime ad intervenire  e le ultime ad abbandonare gli scenari di crisi. 

Dunque, nelle celebrazioni di oggi, anche l'Agenzia Forestas ha un piccolo grande spazio di orgoglio e di impegno.  

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...