Verso una gestione inter-comunale della Rete dei Sentieri nel SIC del Supramonte interno

22 Marzo 2019

L’Agenzia Regionale Fo.Re.STAS sta portando a termine l'Accordo di Programma, delegato e finanziato nel 2012 dall'Assessorato della Difesa dell'Ambiente.
L'intervento riguarda l'area SIC "Su Suercone" che interessa i Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei e l'area demaniale di Montes.

Dopo il completamento dei lavori sul campo, condotti con maestranze assunte nei quattro Comuni, progettazione e direzione lavori a cura di Ente Foreste (ora Forestas), la fase conclusiva prevede:
- la predisposizione di cartelli informativi, nel formato standard 140x100 cm, da posizionare nei punti di accesso al Supramonte e nei centri abitati di Orgosolo, Oliena, Dorgali ed Urzulei secondo le indicazioni che saranno raccolte da ciascuna amministrazione;
- la predisposizione di "Linee guida gestionali" della Rete Escursionistica del Supramonte, coerente con il Piano di Gestione del SIC, vigente nella versione aggiornata del 2016 .

Tutto il lavoro è stato condotto nel solco di quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 55/14 del 16.12.2009 (Accordo di Programma per la realizzazione del progetto di tutela e sviluppo coerente con il Piano di Gestione del SIC “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone” ITB022212 – Accordo di Programma stipulato tra i quattro Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo, Urzulei ed Ente Foreste della Sardegna).

La governance e la gestione della rete dei sentieri nell'area SIC
Nel nuovo scenario delineato dalla L.R. 16/2017 (Testo Unico sul Turismo, che tra le altre cose ha istituito la Rete Escursionistica della Sardegna, individuando l'Agenzia regionale Forestas per la sua gestione) e dalla Delibera di Giunta 48/36 del 2 ottobre 2018 - linee guida e normativa tecnica di riferimento per la progettazione, la realizzazione e la governance della R.E.S.) Forestas ha organizzato tra dicembre 2018 e gennaio 2019 quattro incontri "ristretti" con le amministrazioni comunali interessate (Oliena, Dorgali, Urzulei e Orgosolo) per presentare la bozza finale delle Linee guida gestionali e discuterne preliminarmente alcuni aspetti con i sindaci.
Nell'incontro già organizzato ad Oliena, alla presenza di tutto il gruppo di lavoro di Forestas, con l'amministrazione ospitante, alcuni portatori di interesse selezionati dalla stessa, e con gli amministratori di Dorgali, si sono esaminati i punti salienti dell'intervento e sono stati presentati i risultati dell'Analisi della Dimensione Umana predisposta dallo stesso gruppo di lavoro regionale - anche grazie alla collaborazione del Centro di Programmazione (CRP) - attraverso interviste approfondite e questionari somministrati alla popolazione, agli amministratori, a numerosi portatori di interesse ed operatori economici.
Un secondo incontro interlocutorio si era tenuto a Dorgali venerdì 14 dicembre, mentre il 20 dicembre 2018 si è tenuto ad Urzulei il terzo incontro.
Ha concluso la serie il quarto incontro, ad Orgosolo il 5 febbraio 2019 alla presenza dei rappresentanti di tutte le quattro amministrazioni.

Incontri aperti alla popolazione ed ai portatori di interesse
Nel mese di marzo 2019, a conclusione del lungo iter, si programmeranno gli incontri aperti alle comunità locali ed agli operatori.
Ma questa fase di condivisione con le popolazioni dovrà essere preceduta dall'esame e dalla discussione tra i sindaci, del documento predisposto da Forestas.

Sarà l'occasione per presentare non solo tutti i lavori realizzati con i circa 2 milioni di euro di finanziamento regionale, ma anche la Rete dei sentieri (circa 100 km) nel Supramonte interno (realizzati a standard CAI come oramai previsto anche dalle Linee Guida regionali di recente approvazione), ma anche le linee programmatiche del modello di gestione proposto da Forestas e dai quattro comuni: questo era infatti uno degli impegni presi con l'Assessorato regionale alla Difesa Ambiente dai beneficiari del finanziamento (Ente Foreste ed i 4 comuni del Supramonte) per assicurare una gestione della fruizione dell'area SIC conforme alle direttive contenute nel documento di gestione del SIC approvato nel 2016.

Informazioni e segnalazioni
Per ogni informazione e richieste è possibile scriverci al seguente indirizzo:
comunicazione.istituzionale@forestas.it

 

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...