Un Manuale di gestione degli ecosistemi forestali per ridurre il rischio incendi

10 Luglio 2023

A chiusura del progetto Med Foreste è stato realizzato un manuale (scaricabile in PDF da questa pagina) frutto di un lavoro congiunto tra università, centri di ricerca, enti competenti e amministrazioni regionali e locali attive nell’ambito della prevenzione incendi boschivi.

L'obiettivo è stato quello di orientare le scelte pubbliche e migliorare la capacità delle istituzioni di prevenire e gestire il rischio incendi boschivi tramite la sperimentazione, l’attuazione e il confronto transfrontaliero di interventi di prevenzione.

Contenuti del Manuale

Suddiviso in tre parti, il manuale presenta una prima parte teorica in cui vengono introdotti alcuni concetti-chiave come quello di selvicoltura preventiva o di fuoco prescritto; viene esplicitato l’inquadramento metodologico degli interventi e presentato uno strumento utile in fase di progettazione: i simulatori per la propagazione del fuoco sperimentati in Sardegna e in Corsica dal CNR-IBE.

Nella seconda parte sono riportate in maniera sintetica le sperimentazioni per la riduzione del combustibile vegetale realizzate dai partner dal 2019 al 2022, in cui attraverso tabelle di analisi, oltre ai punti di forza e le debolezze, viene evidenziato il quadro operativo, normativo, ambientale ed economico di ogni tecnica.

La terza parte riguardante le riflessioni conclusive rispetto all’applicabilità, all’efficacia ed alla comunicazione alla cittadinanza delle tecniche sperimentate; è accompagnata da un’analisi del contributo e delle orientazioni che i risultati del progetto MED-Foreste possono offrire alla nuova programmazione dei fondi europei (FEASR e FSE).

Il prezioso contributo di Forestas a questa ricerca

Nell’ambito delle azioni condotte nel progetto Med-Foreste, l’Agenzia FoReSTAS ha attivato due cantieri tradizionali (Arborea e Alghero) ed un mini-cantiere dimostrativo (Putifigari).

Nel primo sito di intervento, Pineta del Litorale Arborea – Terralba, è stato organizzato un cantiere su una superficie lorda di circa 24,5 ettari ricompresa in tre comparti colturali del Complesso boscato: l’obiettivo principale è stato migliorare la resistenza agli incendi dei soprassuoli mediante azione selvicolturale prioritariamente orientata alla mitigazione del rischio di incendio.

Nel secondo sito di intervento, Pineta di Punta Negra (Alghero), è stato organizzato un cantiere forestale mirato a migliorare la resistenza e la resilienza dei sistemi forestali agli incendi mediante interventi selvicolturali variamente modulati. Il cantiere ha previsto principalmente quattro moduli colturali:

  1.  il modulo avviamento a maggiore complessità
  2. il modulo rinaturalizzazione
  3. il modulo fitosanitario
  4. il modulo bosco-parco.

Il cantiere dimostrativo, in località Su Terru Ruiu, in agro di Uri (SS), è stato organizzato su una superficie lorda di circa 5 ettari: l’obiettivo principale degli interventi condotti è stato quello di migliorare la resistenza e la resilienza dei soprassuoli forestali agli incendi mediante selvicolturale attiva.

Tag: 
Condividi:

Galleria immagini

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...