Trasparenza sui Piani Forestali Particolareggiati: dati ed analisi di dettaglio.

05 Giugno 2014
schematica rappresentazione estensioni PFP

Sintesi della Pianificazione predisposta per le aree demaniali
Sulla base del quadro conoscitivo acquisito per singolo complesso forestale è stato possibile definire gli indirizzi gestionali tramite: descrizioni particellari, campionamento dendrometrico, indagini specifiche, attività di partecipazione nel territorio.
I dati in forma aggregata pubblicati nell'allegato a questo articolo, sono da intendersi preliminari e suscettibili di modifiche (nella stesura finale dei P.F.P. e nell’iter di approvazione)
IN SINTESI, alcuni dati:
- Totale territori amministrati da Ente Foreste: 220.000 ha
- Totale foreste demaniali gestite: 88.000 ha
- Totale territori sottoposti a Pianificazione forestale particolareggiata: 51.000 ha
- Totale interventi gestione forestale nella PFP: 9400 ha
- Totale interventi di mantenimento del governo a ceduo: 742 ha.
- Si tratta del 1,7% dei terreni delle Foreste demaniali che sarà dunque sottoposta, nel decennio di validità dei Piani, ad interventi di ceduazione.
- Gli interventi di ceduazione interesseranno, nel prossimo decennio, una superficie indicativamente pari allo 0,34% se rapportata alla totalità dei terreni gestiti dall'Ente Foreste in tutta la Sardegna.

Il Servizio relativo alla redazione dei Piani Forestali Particolareggiati dell'Ente Foreste Sardegna
A seguito di bando di gara dall'Ente Foreste della Sardegna è stato affidato ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese. L'incarico prevede la redazione di 13 Piani Particolareggiati per una superficie complessiva di circa 51.350 ettari.

La pianificazione forestale: un'attività multi-livello e multi-settoriale
Il Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR 2007) ha disegnato la struttura della pianificazione forestale impostandola su tre differenti livelli gerarchici: quello regionale, quello territoriale su scala di distretto e quello particolareggiato su scala aziendale.
Un Piano di Assestamento Forestale è lo strumento di gestione più diffuso, e per un lungo periodo è stato l’unico strumento di pianificazione dell’azienda forestale: viene elaborato a livello di complesso e definisce la gestione e l’attività nel medio periodo (10- 20 anni). Il Piano di Assestamento ha efficacia giuridica, e riveste significato esecutivo nella proposizione degli interventi.
Il piano di gestione, invece, pur mantenendo le caratteristiche tecniche del tradizionale piano di assestamento, si differenzia per una visione più ampia (che tiene conto dei valori d’uso delle risorse forestali, paesaggistiche, economiche e sociali, applica i canoni della selvicoltura sistemica e vaglia le compatibilità finanziarie della gestione). Inoltre, un piano di gestione connota una politica di interventi definendo obiettivi a lungo, medio e breve termine in uno scenario più ampio e ed orientato ad una visione del bosco quale sistema biologico per favorirne un'evoluzione armonica.

La compresa forestale: unità territoriale di riferimento
La compresa è l'unita fondamentale nell'assestamento; la compresa individua un insieme di sotto-particelle forestali per le quali si perseguono determinati
obiettivi gestionali mediante analoghe strategie. La definizione delle comprese viene effettuata in una fase successiva al completamento dei rilievi di
campagna, coniugando le attitudini delle singole sotto-particelle con gli orientamenti gestionali prevalenti di ciascun complesso e le sue peculiarità.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...