Sentieristica: secondo seminario regionale a Baratz

26 Marzo 2013
Baratz, vista di uno dei sentieri di accesso al lago

Come già nella precedente edizione (ottobre 2011) le presenze registrate - ben oltre le attese degli organizzatori - sono assai indicative della dimensione delle aspettative riconducibili al movimento escursionistico in Sardegna. Si sono superate le 40 iscrizioni qualificate (professionisti, naturalisti, operatori del settore turistico, rappresentanti di associazioni legate all'escursionismo locale e nazionale - U.I.S.P., del Soccorso Alpino e la partecipazione al seminario da parte di tutti gli intervenuti si è polarizzata sul sistema regionale e sull'organizzazione del settore, in particolare:
- sul tema dell'esigenza di una legislazione regionale sul modello del Piemonte o dell'Emilia Romagna;
- sul riconoscimento di uno standard di progettazione del sentiero e di linee guida unificate per la cartellonistica;
- sull'utilità di un Sistema Informativo Geografico per gestire il ciclo di vita del sentiero e presidiarne la manutenzione nel medio-lungo periodo;
- sulla necessità di uniformare in uno standard la cartografia escursionistica, diffusa oggi da tante amministrazioni locali in una molteplicità di formati;
- sul tema dell'accesso e della diffusione delle informazioni e del materiale informativo per le escursioni (tracce GPS, immagini, roadbook, mappe, etc) tramite un punto unico di accesso sul web, orientato alla fruizione della Rete Sentieristica Regionale tramite il pubblicando portale SardegnaSentieri.it

Le innovazioni del progetto Co.R.E.M.
Il comune di Sassari ha presentato il lavoro svolto sul piano delle Linee guida sulla segnaletica, con lo studio di alcuni interventi di dettaglio per i casi di sentieri escursionistici lungo costa o in prossimità delle scogliere (opportunità di modificare alcuni parametri, ad esempio l'altezza e la tipologia della segnaletica, per minimizzare l'impatto sull'ambiente e sul panorama) e della progettazione del realizzando sentiero lungo la direttrice Baratz-Porto Ferro-Le Prigionette.
L'Ente Foreste ha illustrato i dettagli del Sistema Informativo Regionale per la Sentieristica (S.I.R.S.) progettato per la gestione delle attività di manutenzione della rete sentieristica nei territori gestiti (migliaia di chilometri di sentieri nei più bei boschi dell'Isola) e della imminente pubblicazione on-line del portale SardegnaSentieri.it dedicato alla divulgazione via web dei contenuti con finalità turistiche e fruizionistiche: schede sei sentieri, navigazione e visualizzazione su mappe interattive della Rete dei Sentieri già validati ed infrastrutturati. In quest'ottica, importante l'approccio onnicomprensivo che tiene conto delle molteplici categorie di fruizione di un tracciato: non solo trekking ma anche mobilità dolce, mountain bike, cicloturismo, ippovie, nordic walking etc...

 

 

 

 

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...