Resilienza e resistenza: la lezione dei boschi sardi

15 Marzo 2020
Leccio cresciutio tra i calcari ogliastrini (foto A.Saba)

In tempi di corona-virus, può essere utile ricordare uno dei più grandi insegnamenti della Natura: resistere, adattarsi, riprendersi con tenacia dopo ogni difficoltà (nonostante gli ostacoli e gli eventi imprevisti).

La Resilienza

In ecologia questo concetto viene spesso usato per descrivere la capacità di reazione, di auto-riparazione e rinnovamento dopo un evento naturale e non, dopo una minaccia o una perturbazione dell'ecosistema, dopo una interferenza esterna, dopo un trauma...

Questa "dote" - che si riassume con la parola resilienza - è talmente importante da essere usata in molte altre discipline, tra cui la psicologia (capacità  individuale di affrontare le difficoltà) l'ingegneria (capacità dei materiali di sopportare gli stress o di assorbire urtideformazioni ) in biologia (capacità di auto-riparare un danno a un organismo o un tessuto)...e persino in informatica e nelle scienze dei materiali (resistenza a stress di funzionamento e usura dei sistemi e dei materiali).

Insomma, come in altri ambiti umani, la resilienza è importante: è la capacità di adattarsi ad un cambiamento e andare oltre in modo da poter superare l'evento imprevisto e fare tutto il necessario anche in condizioni eccezionali.   L'origine latina della parola (dal latino resiliens, dal verbo resilire  che significa rimbalzare) rende ancor più chiaro il concetto.

Esempi quotidiani, banali ma esemplificativi, sono sotto i nostri occhi: un bosco che lentamente riprende terreno dopo un incendio, un ciuffo d'erba che sbuca dall'asfalto, la vegetazione che sopravvive tra il cemento, gli uccelli che si adattano alla vita in città, gli insetti che colonizzano qualunque ambiente...

RESISTENZA VS. RESILIENZA

C'è poi differenza tra resistenza resilienza.  Tanto più grande è un sistema, tanto più complesse sono le variabili che lo governano: nel caso degli eco-sistemi ha sempre affascinato gli studiosi lo studio della "capacità di reazione" per superare le difficoltà dell'ambiente (cioè la resistenza) ma altrettano interesse desta un'altra variabile (la resilienza) che si può descrivere come la rapidità di recupero di un organismo (o di un sistema, come il bosco) da un danno o un evento distruttivo. Attraverso la resilienza, si apprende e cosi ci si adatta al disturbo.
Di fronte al fuoco, ad esempio, alberi diversi reagiscono in modo diverso.
La sughera è una specie resistente a questo fattore: se non decorticata, riforma subito la chioma dopo il passaggio delle fiamme, perchè il sughero ne protegge i rami.
Il leccio è invece resiliente: dopo il passaggio del fuoco la parte aerea dell'albero muore...ma dalla parte ipogea e dalle radici (se non danneggiate dal fuoco) si sviluppano le gemme che daranno origine ad una nuova pianta.

C'è resistenza (ed una "tenacia" che ci piace definire "sarda") nei lecci e nei ginepri che crescono nelle rocce, nonostante le intemperie e la scarsità di nutrimento; c'è resistenza nell'edera che riesce a superare gli ostacoli naturali arrampicandosi sulle più impensabili superfici rocciose, c'è resistenza (e bellezza) nella la Peonia che proprio in questi giorni sbuca dai terreni rocciosi, colorandoli di tinte meravigliose.

La "tenacia" del bosco: maestro di resilienza e di resistenza 

Gli ecosistemi mediterranei come quello in cui viviamo, hanno dunque sviluppato una forte resilienza (affrontando e adattandosi nel tempo a grandi variazioni dell'Ambiente, temperature estreme, incendi, mareggiate, alluvioni, forti venti...) e questo ha permesso loro di conquistare (o conservare intatto) l'habitat. 

Ancora il leccio poi, emblema di resilienza (per la capacità di recupero da incendi e tagli, seppure nell'orizzonte di decenni) e resistenza: ci mostra spesso un suo particolare meccanismo di estrema difesa dal pascolo intensivo, in cui la ramificazione e le foglie della piantina si riducono ad un arbusto (cespuglio o pulvino con foglie spinose) per tenere lontano gli animali che ne brucherebbero tutte le giovani foglioline. 

La resilienza è ovunque in Natura...e spesso si differenzia (e si misura) con la rapidità di recupero: il sistema-bosco, attraverso la resilienza, apprende e cosi si adatta al disturbo (ma servono decenni).

Nelle belle immagini allegate a questo articolo, tantissimi esempi che raccontano la resilienza e la resistenza - in una parola la "tenacia" - dei boschi della Sardegna.

Condividi:

Notizie ed eventi

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024
Dove & quando

Presso il VIVAIO PRODUTTIVO Forestas a CAMPULONGU, Oristano (OR) - il prossimo 21 maggio 2024

PROGRAMMA

9.00 – 9.30 Registrazione interattiva dei partecipanti 9.30 – 10.00 " ResAlliance: un progetto che continua a...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...

10 Aprile 2024

ANARF nel proprio sito ha reso pubblica la (proposta di) Carta dei Principi per la gestione sostenibile delle Foreste Demaniali che verrà discussa nel convegno del 12 Aprile 2024 organizzato a Roma in...

30 Marzo 2024

Altri 21 grifoni sono sbarcati nei giorni scorsi a Porto Torres provenienti dalla Spagna per diventare protagonisti del progetto LIFE Safe for Vultures , che mira ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine della...

28 Marzo 2024

Nella Strategia forestale dell’UE per il 2030 , la gestione forestale come un insieme di pratiche orientate a foreste multifunzionali - sia di conservazione della biodiversità e degli stock di carbonio , sia di...

28 Marzo 2024

Si svolgerà in Sardegna, tra Seneghe , Nuoro , Orgosolo e Bono - presumibilmente nel mese di maggio 2025 - con focus sulla gestione selvicolturale dei boschi a prevalenza di...

21 Marzo 2024

La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per...