Questionario-sondaggio sulla R.E.S. dell'Area Supramonte interno (Su Suercone): attivo sino al 15 OTTOBRE

02 Ottobre 2018

L’Agenzia Regionale Fo.Re.STAS sta portando a termine un Accordo di Programma, delegato e finanziato nel 2012 dall'assessorato della difesa dell'Ambiente, che riguarda l'area SIC "Su Suercone" nei Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei.

La Regione Sardegna, ai fini di incentivare azioni di collaborazione e partecipazione tra istituzioni, tramite il Centro Regionale di Programmazione sta supportando le attività previste dall'Accordo con un'azione di analisi e ricerca di Human Dimension, realizzata grazie alla collaborazione con la Segreteria Tecnica del Partenariato del POR FESR, inserita all'interno del Piano di Sviluppo Territoriale “Su Suercone Ambiente Identitario” approvato con Deliberazione N. 19/23 DEL 17.04.2018 nell'ambito della Programmazione Regionale e del PSR 2014-2019.

La ricerca di Human Dimension
Gli studi di "Human Dimension" in una situazione come questa, possono offrire un contributo, cercando di analizzare la cosiddetta "dimensione umana": attitudini e problemi dei residenti e dei portatori di interesse nei confronti del patrimonio naturale e delle opportunità di sviluppo del loro territorio, così come rispetto al ruolo in cui essi si riconoscono nella gestione dello stesso.
Finalizzata a far emergere e facilitare la gestione delle "criticità" e dei "conflitti", prevede diverse attività, iniziate ad aprile 2018 e che si chiuderanno in autunno. Tra queste:
- Incontri e riunioni informative e di ascolto;
- Questionari rivolti ai residenti dell’area e ai turisti che vi si recano in visita;
- Interviste a soggetti particolarmente rilevanti, come le guide turistiche e gli amministratori del territorio;
- Incontri partecipativi da svolgersi nei comuni coinvolti.

COMPILA IL QUESTIONARIO
Nelle scorse settimane è stato diffuso il primo questionario, indirizzato alle persone residenti o domiciliate nei comuni interessati, oppure anche a chi frequenta e lavora nel territorio interessato: Oliena, Dorgali, Orgosolo ed Urzulei.

Per compilare il questionario anonimo, i cui risultati verranno restituiti in forma aggregata e utilizzati solo ed esclusivamente a scopi di ricerca, è sufficiente collegarsi al seguente link:

Compila il questionario solo se sei residente o domiciliato in uno dei 4 comuni interessati che resterà ancora online sino al 15 ottobre.

La compilazione da parte del maggior numero di cittadini sarà di fondamentale importanza per la buona riuscita del progetto.
In allegato si trova anche il questionario in formato PDF che, se preferito, gli interessati potranno stampare o distribuire in cartaceo tra gli abitanti dei quattro Comuni, per poter coinvolgere anche chi non utilizza internet, il computer o lo smartphone.

Il questionario verrà diffuso nei prossimi giorni anche grazie alla pagina Facebook dell'Agenzia Fo.Re.STAS e presso i comuni di Urzulei, Dorgali, Oliena ed Orgosolo.
Sarà inoltre possibile compilare il questionario anonimo e consegnarlo presso gli URP dei servizi territoriali di Forestas (a Nuoro e Lanusei) e presso i quattro comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei.

suercone@forestas.it

 

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...