Piano triennale sviluppo R.E.S.: allo studio mille nuovi chilometri di sentieri

07 Febbraio 2022
Il suggestivo panorama del Nuraghe Mont'Arbu (foto A.Saba)

Con la DGR del 22 giugno 2021, n. 23/80  sono state aggiornate e integrate le Linee guida per la gestione della Rete Escursionistica della Sardegna e delle Ippovie, secondo la L.R. n. 16/2017.   
Inoltre la Giunta Regionale ha già stabilito gli indirizzi per la programmazione triennale 2022-2024 degli interventi sulla RES (qui la pagina dedicata all'approfondimento normativo)

IN CORSO I SOPRALLUOGHI PER IL PIANO DI SVILUPPO, TRIENNIO 2022-2024

Tra gli ambiti di interesse ci sono tutte quelle aree che, secondo il regolamento regionale, consentono di potenziare la connessione tra le dorsali di lunga percorrenza (alte vie, Sentiero Italia, collegamenti inter-vallivi etc.) con i centri abitati e gli attrattori naturali, tra cui senz'altro Foreste Demaniali e Parchi naturali regionali. Proprio intorno alla Foresta demaniale di Settefratelli, in collaborazione con il CAI di Cagliari, proseguono i sopralluoghi per valutare le possibili connessioni tra la costa (Geremeas) e la parte sommitale del massiccio di Settefratelli.
In particolare, sono allo studio le diramazione del sentiero Italia (tappe Z27 e Z28, da Burcei a Castiadas) verso il golfo degli Angeli, sia per raggiungere Quartucciu e Quartu dai territori forestali di Sinnai e Maracalagonis, lungo gli alvei del Rio Geremeas, del Rio Corti Ois, e sul versante di Su Meriagu mannu che offrono la vista di splendide cascate stagionali, sia per raggiungere l'hinterland di Cagliari passando per le chiese campestri del Buoncammino e di S.Forzorio e, quindi, tramite le lunghe e panoramiche salite di via Fra Ponti, l'ascesa fino a Bruncu de su Soli e Bruncu PalincioniCodoledduMonte Cresia.  

Prospettive "chilometriche"

L'Agenzia Forestas sta recensendo, in tutta la Sardegna, i futuri possibili sviluppi per il triennio che da qui al 2024 dovrebbe assicurare ulteriori 1000 chilometri di nuovi sentieri accatastati.

Uno straordinari sviluppo, che contribuirà a portare l'Isola tra le destinazioni escursionistiche più "connesse" in Italia, con migliaia di chilometri inseriti nel catasto ufficiale, lo stesso dove nei giorni scorsi sono stati inseriti i percorsi del Parco Regionale di Molentargius, il medesimo dove confluiscono oltre 200 chilometri di percorsi del Parco di Gutturu Mannu, e dove presto saranno inseriti anche i percorsi in realizzazione nel Parco Regionale di Tepilora: ma la lista di ambiti territoriali su cui siamo al lavoro è lunga, e ricalca gli indirizzi dello sviluppo 2019-2021 in fase di conclusione.
Tra questi è anche il Supramonte di Oliena, di cui è stato recentemente pubblicato un report su queste pagine. 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...